• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [3]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Alta moda [2]

isolitudine

Neologismi (2008)

isolitudine s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità [...] , dei siciliani, dei cubani, degli inglesi, dei corsi e degli abitanti di tutte le altre isole. (Giovanni Mameli, Unione Sarda, 9 febbraio 2008, p. 33, Il Sabato). Composto dai s. f. isol(a) e (sol)itudine. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] martello (v. campana1). 7. Al plur., cavallini, i primi fogli di carta postale bollata istituiti nel 1818 negli Stati Sardi (e in uso fino al 1836) per corrispondenze da spedire con mezzi privati estranei all’amministrazione delle Poste; recavano un ... Leggi Tutto

orbace

Vocabolario on line

orbace s. m. [dal sardo orbaci, che è dall’arabo al-bazz «tela, stoffa», come l’ital. ant. albagio]. – Tessuto realizzato con metodi artigianali e composto da grossi filati di lana grezza di Sardegna, [...] più o meno marcata; usato, spec. nel passato, per mantelli, cappotti, coperte e, ancora oggi, per costumi locali sardi, venne prescritto per la confezione della giacca invernale della divisa del Partito Nazionale Fascista, sicché il termine passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

schirazzo

Vocabolario on line

schirazzo (o schierazzo) s. m. [prob. adattamento venez. di voce turca]. – Piccola nave da carico, attrezzata a vele quadre, simile agli odierni trabaccoli, in uso nei secoli 16° e 17° a Venezia e in [...] Turchia: Garbo o schirazzo, legni levantini Carichi di baccelli dolci e bruni Conduci verso l’isola dei Sardi (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

mastruca

Vocabolario on line

mastruca (o mastrucca) s. f. [lat. mastrūca (vocabolo paleosardo)]. – Specie di giaccone di pelle di capra, di pecora o di capriolo, senza maniche, lungo quasi fino ai ginocchi, portato dai pastori sardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

thòlos

Vocabolario on line

tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una [...] nella civiltà micenea, nella quale si hanno thòloi con cella sotterranea (il tesoro di Atreo), in altre civiltà preistoriche (nuraghi sardi) e, in età storica, in tombe di aree greche periferiche, in tombe etrusche, in cisterne e granai, in varî tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salvacoste

Neologismi (2008)

salvacoste agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] 2004, p. 15, Cronache) • Dopo tanti proclami sui danni prodotti dai cinque anni di governo del centrodestra, i sardi hanno il diritto di attendersi qualcosina di più originale dalla Giunta del centrosinistra. Invece la tanto attesa rivoluzione sembra ... Leggi Tutto

scólca

Vocabolario on line

scolca scólca s. f. [lat. tardo sculca, voce di origine germ., cfr. medio ingl. skulken «spiare»]. – In dialetti ant. sardi e pisano-lucchesi, guardia, spia. In Sardegna, al tempo dei giudicati, suddivisione [...] amministrativa e giudiziaria della curatorìa ... Leggi Tutto

gratta

Vocabolario on line

gratta s. f. [der. di grattare]. – Uncino di ferro o di acciaio che viene inserito all’estremità dei congegni con cui i pescatori spagnoli e sardi pescano il corallo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Sardi
(gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con forte influsso greco. Caduto il regno...
SARDI
SARDI Giacomo Devoto . Abitanti della Sardegna, anteriormente alle colonizzazioni cartaginese e greca e alla conquista romana. La definizione ha un carattere principalmente negativo, perché, esclusi Greci, Romani, Fenici, più di un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali