• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [9]
Alimentazione [8]
Lingua [7]
Diritto [6]
Botanica [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

sardo

Vocabolario on line

sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia [...] la varietà nuorese) che in parte rientrano nel sistema dialettale italiano. 2. Nell’antichità, appartenente alla popolazione dei Sardi, abitanti della Sardegna in epoca anteriore ai Cartaginesi, ai Greci e ai Romani, ai quali è dovuta la costruzione ... Leggi Tutto

sardofonia

Neologismi (2008)

sardofonia s. f. L’esprimersi in sardo, il parlare sardo. ◆ alcune di quelle lingue, minoritarie in Italia, sono maggioritarie in altri Paesi (tedesco, sloveno, catalano) e quindi si possono considerare [...] gli effetti: insomma, consolidandone la conoscenza si acquista una carta in più per la vita e il lavoro. Altre (friulano, sardo con le sue varietà) sono invece (ebbene sì!) lingue puramente locali, che non si usano da nessun’altra parte del mondo ... Leggi Tutto

sardismo

Vocabolario on line

sardismo s. m. [der. di sardo, col suff. -ismo]. – 1. Movimento favorevole all’autonomia amministrativa e, negli aspetti più radicali, in parte anche culturale e politica, della Sardegna, formatosi nell’isola [...] dopo la prima guerra mondiale. 2. Tipo, elemento linguistico caratteristici del sardo, passati nella lingua o nelle parlate italiane, o in altre lingue: «orbace» e «nuraghe» sono tra i s. entrati stabilmente nel lessico italiano. ... Leggi Tutto

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] : lo s. (o la costituzione, la carta costituzionale) di Carlo Alberto del 1848 o lo s. albertino, nel Regno sardo. c. Nell’ordinamento delle regioni in Italia, s. regionale, l’insieme delle norme e delle disposizioni relative all’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o, anche come agg. e s. ◆ L’applauso più forte tocca al senatore sardo Roberto Cotti: «Io vorrei poter andare dall’aeroporto alla Camera in bicicletta». «Io in quanto sommelier mi occuperei di agricoltura», ... Leggi Tutto

tamburino

Vocabolario on line

tamburino s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] forze armate: un giovane t., arruolarsi come t.; i t. del reggimento; la banda cittadina ha un nuovo gruppo di tamburine; Il t. sardo, titolo di un noto racconto contenuto nel romanzo Cuore di E. De Amicis. 3. Nelle navi del 17° e 18° sec., sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] da m., con il pentagramma per la scrittura delle note musicali (con altro sign., carta m. o da m., tipo di pane sardo, consistente in una sfoglia molto sottile e croccante fatta di farina di grano duro); edizioni di m.; leggere la musica. 2. Con ... Leggi Tutto

eventite

Neologismi (2008)

eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] progetti e iniziative, che poi non hanno seguito». (Repubblica, 14 novembre 2006, Bari, p. XI) • il medico scrittore sardo Giorgio Todde, responsabile dei Presìdi del libro della Sardegna, ha denunciato la «eventite acuta» come malattia cronica di ... Leggi Tutto

avviṡatóre

Vocabolario on line

avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] i cacciatori dello spostarsi e sopraggiungere della selvaggina. 2. Titolo di giornali o pubblicazioni periodiche: L’A. sardo, pubblicato in Sardegna dal 1862 al 1877; A. librario, bollettino bibliografico delle pubblicazioni italiane. 3. Dispositivo ... Leggi Tutto

nuorése

Vocabolario on line

nuorese nuorése agg. e s. m. e f. – Di Nùoro (o Nuòro), città e provincia della Sardegna centro-orientale; abitante, nativo, originario di Nuoro. Come s. m., il n., il tipo di dialetto sardo parlato [...] nella città e nel circondario di Nuoro; con iniziale maiuscola, il Nuorese, il territorio della provincia di Nuoro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sardo
Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il s., spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il...
Meana Sardo
Comune della prov. di Nuoro (73,9 km2 con 1976 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali