• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [1]

SARS

Vocabolario on line

SARS (o Sars) s. f. – Sigla della locuz. ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome «sindrome acuta respiratoria grave», malattia, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, che colpisce l’apparato [...] respiratorio determinando apnea e asma ... Leggi Tutto

SARS-CoV-2

Neologismi (2020)

SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere [...] 2), ma viene diffuso anche da gente che sta bene, o che non sta molto male. Di conseguenza un paziente infettato dalla SARS contagiava più che altro i medici che lo curavano, mentre quello colpito da COVID-19 (il nome della malattia, cioè COronaVIrus ... Leggi Tutto

anti-Sars

Neologismi (2008)

anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del [...] utilizzata per l’Aids e l’epatite. Nella terapia anti-Sars servono però dosaggi massicci. (Margherita De Bac, Corriere della più tranquilli grazie alla messa a punto del vaccino anti-Sars, elaborato dall’équipe scientifica composta da sette medici di ... Leggi Tutto

COVID-19

Neologismi (2020)

COVID-19 Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri [...] 2), ma viene diffuso anche da gente che sta bene, o che non sta molto male. Di conseguenza un paziente infettato dalla SARS contagiava più che altro i medici che lo curavano, mentre quello colpito da COVID-19 (il nome della malattia, cioè COronaVIrus ... Leggi Tutto

coronavirus

Neologismi (2020)

coronavirus s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] Sud spaventata da un'epidemia di "Mers", la sindrome respiratoria mediorientale causata da un coronavirus simile a quello della Sars che nel 2003 uccise 775 persone nel mondo. (Corriere della sera, 10 giugno 2015, p. 29, Cronache) • [tit.] Governare ... Leggi Tutto

coronabond

Neologismi (2020)

coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2. ♦ [tit.] Vertice Ue, Conte: “Fondo di garanzia per cure ed economia o / coronabond”. Von der Leyen e Michel: “Sì a misure aggiuntive”. Ma / Merkel frena: “Ancora non ... Leggi Tutto

variante alpha

Neologismi (2021)

variante alpha (variante Alfa; per ellissi, Alfa) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Gran Bretagna. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento [...] (Repubblica.it, 1° giugno 2021, Cronaca) • In Italia al 22 giugno scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante Alfa’ (B.1.1.7) di SARS-CoV-2 era del 57,8%, in calo rispetto all’88,1% del 18 maggio, con valori oscillanti tra le singole regioni tra ... Leggi Tutto

variante epsilon

Neologismi (2021)

variante epsilon (Variante Epsilon; per ellissi, epsilon, Epsilon) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Danimarca e poi negli Stati Uniti. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse [...] (Rainews.it, 16 giugno 2021, Coronavirus) • Preoccupa, in tutto il mondo, l’aumento e l’espansione delle varianti del virus Sars-CoV-2. Ad oggi sono 11 quelle sotto osservazione e cinque in particolare, diffuse in diversi Paesi al mondo, preoccupano ... Leggi Tutto

variante Gamma

Neologismi (2021)

variante Gamma (variante gamma) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Brasile. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti [...] (Repubblica.it, 1° giugno 2021, Cronaca) • In Italia al 22 giugno scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante Alfa’ (B.1.1.7) di SARS-CoV-2 era del 57,8%, in calo rispetto all’88,1% del 18 maggio, con valori oscillanti tra le singole regioni tra ... Leggi Tutto

variante Eta

Neologismi (2021)

variante Eta (per ellissi, Eta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in diversi Paesi, tra cui Nigeria e Gran Bretagna. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata [...] inserita Lambda, individuata in Sud America. (Rainews.it, 16 giugno 2021, Coronavirus) • La prevalenza di altre varianti del virus Sars-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica è <1% nel nostro paese, ad eccezione della variante Eta (lignaggio B ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
SARS
SARS Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di tipo simil-influenzale. Durante la prima...
Sars, Georg
Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove volumi, è di grande importanza per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali