• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

satellite

Sinonimi e Contrari (2003)

satellite /sa'tɛl:ite/ s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1. a, trasferito all'ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. - 1. a. (milit.) [nell'antichità, persona armata che accompagna e segue [...] ovunque un monarca, un potente e sim.] ≈ ‖ giannizzero, guardia del corpo, (lett.) scherano, sgherro. b. (fig., spreg.) [persona che per adulazione, per interesse, fa parte del corteggio di persona autorevole, ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] la serata. 4. Tecnica. a. A colori, in bianco e nero o monocromatica; alta definizione; via satellite; via cavo. b. Altoparlante; amplificatore; antenna (parabolica o satellitare); apparecchio televisivo o televisore; cinescopio; colore; comando ... Leggi Tutto

luna

Sinonimi e Contrari (2003)

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] falcata ≈ mezzaluna; luna nuova ≈ novilunio; luna piena ≈ plenilunio. b. (estens.) [corpo celeste ruotante attorno a un pianeta] ≈ satellite. 2. [tempo (circa 29,25 giorni) intercorrente tra due successive congiunzioni della Luna con il Sole, diviso ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] la serata. 4. Tecnica. a. A colori, in bianco e nero o monocromatica; alta definizione; via satellite; via cavo. b. Altoparlante; amplificatore; antenna (parabolica o satellitare); apparecchio televisivo o televisore; cinescopio; colore; comando ... Leggi Tutto

scagnozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

scagnozzo /ska'ɲɔts:o/ s. m. [der. di scagno, col suff. spreg. -ozzo], spreg. - 1. [persona che, per tornaconto personale o per avidità di denaro, sta al seguito e agli ordini di altri] ≈ (non com.) cagnotto, [...] (non com.) factotum, (spreg.) galoppino, (spreg.) pretoriano, (spreg.) satellite, servo, sgherro, (spreg.) sottopancia, (spreg.) tirapiedi, (lett.) turiferario, [di un uomo politico o un personaggio influente] giannizzero, [di un uomo politico o un ... Leggi Tutto

leccapiedi

Sinonimi e Contrari (2003)

leccapiedi /lek:a'pjɛdi/ s. m. e f. [comp. di lecca(re) e piede], spreg. - [chi si comporta in modo servile e adulatorio] ≈ (lett.) caudatario, lacchè, (volg.) leccaculo, (spreg.) leccatore, (pop.) lecchino, [...] (non com.) lustrascarpe, (lett.) piaggiatore, ruffiano, (non com.) satellite, (pop.) sottopancia, (non com.) struscione, (lett.) turiferario, yes-man. ↓ adulatore, lusingatore. ‖ galoppino, portaborse. ... Leggi Tutto

vassallo

Sinonimi e Contrari (2003)

vassallo [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. - ■ s. m. 1. (stor.) [nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di [...] , anche con la prep. di] ≈ assoggettato (a), soggetto (a), sottomesso (a), sottoposto (a), subordinato (a), [di stato, paese e sim.] satellite. ↔ autonomo (da), indipendente (da), libero (da), [di stato, paese e sim., con uso assol.] sovrano. ... Leggi Tutto

accolito

Sinonimi e Contrari (2003)

accolito /a'k:ɔlito/ (ant. acolito) s. m. [dal lat. eccles. acoly̆thus, dal gr. akólouthos "compagno di viaggio"]. - 1. (eccles.) [chi ha ricevuto l'accolitato] ≈ ⇓ chierico. 2. (fig.) [chi segue assiduamente [...] .] ≈ adepto, affiliato, (non com.) caudatario, cortigiano, giannizzero, gregario, leccapiedi, lustrascarpe, portaborse, reggicoda, satellite, scagnozzo, scherano, seguace, sgherro, tirapiedi, (lett.) turiferario. ↔ avversario, (non com.) opponente ... Leggi Tutto

sobborgo

Sinonimi e Contrari (2003)

sobborgo /so'b:orgo/ s. m. [der. di borgo, col pref. so-, sul modello e per influsso del lat. suburbium "suburbio"] (pl. -ghi). - [quartiere suburbano o piccolo centro limitrofo alla città] ≈ suburbio. [...] ‖ borgata, città satellite, periferia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bravo

Sinonimi e Contrari (2003)

bravo [dallo sp. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di "selvaggio, indomito", forse incrociato con pravus "malvagio"]. - ■ agg. 1. [chi conosce bene la propria arte o professione, [...] modo rapido] ≈ alla svelta, rapidamente. ■ s. m. 1. (stor.) [uomo d'armi al soldo dei signori] ≈ bravaccio, cagnotto, giannizzero, satellite, scagnozzo, scherano, sgherro, sicario. 2. (f. -a) [persona, spec. giovane, che va bene a scuola: i bravi, in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
satellite
Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra...
satèllite artificiale
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I satelliti artificiali sono portati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali