• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [16]
Chimica [14]
Chimica fisica [7]
Medicina [5]
Industria [5]
Storia [5]
Geologia [4]
Militaria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] ecosistemico, assorbendo le emissioni di anidride carbonica. E tuttavia questo assorbimento potrà durare solo fino a quando la saturazione non sarà completa, non molto a lungo visto che già ora l’anidride sta mettendo a repentaglio l’ecosistema ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] i missili a breve e medio raggio) che invece hanno rilievo solamente per le vicende dei singoli combattimenti; armi di saturazione, quelle capaci di coprire interamente e in brevissimo tempo con proprî proietti, o missili, un’ampia zona di terreno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] , da combustioni o da reazioni chimiche in genere), attorno ai quali il vapore acqueo atmosferico in condizioni di saturazione si condensa formando goccioline d’acqua, e contribuendo sensibilmente alla formazione delle nubi. n. In paletnologia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

ossiemografìa

Vocabolario on line

ossiemografia ossiemografìa s. f. [comp. di ossi-2, emo- e -grafia]. – Registrazione grafica delle variazioni della saturazione percentuale di ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, [...] mediante un ossiemografo ... Leggi Tutto

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] o per la precipitazione per via chimica delle soluzioni saline o colloidali di cui le acque si sono arricchite fino alla saturazione (r. sedimentarie chimiche, come il salgemma, il gesso), o, ancora, per l’accumulo di resti organici (r. sedimentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tubocurarina

Vocabolario on line

tubocurarina s. f. [der. di tubocuraro]. – Il principale alcaloide del curaro: ha effetto paralizzante dovuto al blocco temporaneo delle placche motrici dei muscoli, per un processo di saturazione che [...] le sottrae all’azione dell’acetilcolina ... Leggi Tutto

alchène

Vocabolario on line

alchene alchène s. m. [der. di alch(ile), col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico contenente un doppio legame; si dice anche idrocarburo etilenico, dal primo termine [...] della serie (etilene), od olefinico. Gli alcheni presentano una facile reattività, per saturazione del doppio legame; particolarmente importante è la loro tendenza a polimerizzare formando composti di notevole interesse industriale. ... Leggi Tutto

dissaturazione

Neologismi (2008)

dissaturazione s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] del sito - avrebbero problemi di dissaturazione. (Marina Cassi, Stampa, 26 febbraio 2008, p. 27, Economia). Derivato dal s. f. saturazione con l’aggiunta del prefisso dis-. Già attestato nella Repubblica del 14 febbraio 1988, p. 7 (Mino Fuccillo). ... Leggi Tutto

ossimetrìa

Vocabolario on line

ossimetria ossimetrìa s. f. [comp. di ossi-2 e -metria]. – Genericam., misurazione del contenuto di ossigeno, fatta con un ossimetro. Specificamente, in medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta [...] e continua della saturazione percentuale in ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, praticata mediante uno speciale apparecchio, detto ossimetro; trova largo impiego in clinica per lo studio della fisiopatologia di molte affezioni ... Leggi Tutto

magnetiżżazióne

Vocabolario on line

magnetizzazione magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] , varia al variare dell’intensità del campo magnetizzante e della temperatura; nel ciclo di isteresi magnetica, m. di saturazione, limite della magnetizzazione per valori del campo magnetico tendenti all’infinito (praticamente il massimo valore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
saturazione
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non sono più suscettibili di un’ulteriore...
saturazione
saturazione Situazione in cui l’aumento della somministrazione di un bene cessa di arrecare al consumatore un incremento, ancorché in misura via via decrescente, di benessere, essendo stato raggiunto un punto di s. del bisogno soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali