• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [4]
Zoologia [3]
Storia [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia della biologia [1]
Storia del costume [1]

sauròpsidi

Vocabolario on line

sauropsidi sauròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sauropsida, comp. di sauro- e gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, termine sotto cui si comprendono le due classi dei rettili e degli uccelli, che presentano [...] notevole affinità: unico condilo occipitale, mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, arco aortico destro, e uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio ... Leggi Tutto

plica¹

Vocabolario on line

plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] saldano e formano il tubo neurale; p. o pieghe amniotiche, ripiegature del disco embrionale intorno all’embrione, che nei sauropsidi e in alcuni mammiferi conducono alla formazione del pleuroamnio; p. cutanea, lembo di cute sollevato e stretto fra le ... Leggi Tutto

cércine

Vocabolario on line

cercine cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] per formare il tubo nervoso o neurasse; c. marginale (o germinativo), il margine embriogenetico del blastoderma dei sauropsidi; c. genitale, sporgenza circolare situata intorno alla cloaca e al tubercolo genitale, nello sviluppo degli organi genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vescicolare

Vocabolario on line

vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] sferica o poliedrica, a contenuto fluido, tipico tra l’altro della corda dorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, caratterizzata dalla formazione di vescicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

proàmnio

Vocabolario on line

proamnio proàmnio s. m. [comp. di pro-2 e amnio]. – In embriologia, la piega amniotica primitiva, situata all’estremità cefalica dell’embrione dei sauropsidi, monotremi e marsupiali, che si continua [...] successivamente con le pieghe amniotiche laterali e posteriori, dando luogo alla formazione dell’amnio ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] l’encefalo e il midollo spinale; d. primitiva, depressione longitudinale della linea primitiva nei precoci stadî di sviluppo dei sauropsidi e dei mammiferi. 3. Getto d’acqua finemente suddivisa che si fa cadere sul corpo da un bulbo forato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

còrion

Vocabolario on line

corion còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, [...] sinon. di annesso embrionale: nei sauropsidi è la membrana più esterna, di origine ectodermica, che, in contatto con l’allantoide, permette gli scambî gassosi tra l’embrione e l’esterno; nei mammiferi è di origine mesodermica, dà origine alla ... Leggi Tutto

-opside

Vocabolario on line

-opside -òpside [adattam. (arbitrario) del lat. scient. -opsis, che è dal gr. ὄψις, genit. ὄψεως, «vista, aspetto»]. – Secondo elemento di termini composti della classificazione soprattutto botanica, [...] opsidi, che non ha però un valore univoco, potendo indicare ora una famiglia (per es., termopsidi, lat. scient. Termopsidae), ora un raggruppamento sistematico (sauropsidi, lat. scient. Sauropsida) o generico (ittiopsidi, lat. scient. Ichthyopsidae). ... Leggi Tutto

sincìzio

Vocabolario on line

sincizio sincìzio s. m. [lat. scient. syncytium, comp. di syn- «sin-» e gr. κύτος nel sign. di «cellula» (v. cito- e -cito)]. – In istologia, massa protoplasmatica multinucleata, derivante dalla riunione [...] situato nella periferia del tuorlo, sotto e lungo il margine del blastoderma nell’uovo dei pesci e dei sauropsidi, costituito, oltre che dai nuclei di segmentazione, da quelli degli spermatozoi soprannumerarî; non partecipa alla formazione dell ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sauropsidi
Sauropsidi Raggruppamento filogenetico (divisione in alcune classificazioni) che riunisce i due taxa dei Rettili e degli Uccelli, che presentano notevoli affinità. Principali caratteri comuni sono: un unico condilo occipitale; mandibola sospesa...
Teleosauridi
Teleosauridi Famiglia di Sauropsidi Mesoeucoccodrilli Talattosuchi fossili del Giurassico, marini, dall’aspetto di gaviale, con corazzatura ventrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali