• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Zoologia [25]
Botanica [8]
Geografia [4]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

steppificazióne

Vocabolario on line

steppificazione steppificazióne s. f. [der. di steppa]. – Trasformazione in steppa, per graduale disseccamento del clima o per modificazione di altri fattori ambientali, di formazioni primitivamente [...] più umide, e con paesaggio più o meno ricco di alberi (savane, foreste a galleria, ecc.). ... Leggi Tutto

xero

Vocabolario on line

xero xèro s. m. [lat. scient. Xerus, dal gr. ξηρός «scarno»]. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, comprendente quattro specie diffuse nelle savane e steppe dell’Africa a sud del Sahara, con [...] abitudini terricole ... Leggi Tutto

xerotèrmo

Vocabolario on line

xerotermo xerotèrmo agg. [comp. di xero- e -termo]. – 1. In botanica, detto di pianta adatta a vivere in regioni con precipitazioni molto scarse e con temperatura media elevata ed escursione termica [...] ampia, come le xerofite delle savane e dei deserti delle regioni calde. 2. Clima x., denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima secco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

żorilla

Vocabolario on line

zorilla żorilla s. f. [dallo spagn. zorrilla, dim. di zorra «volpe»]. – Piccolo mammifero mustelide (Ictonyx striatus) diffuso nelle steppe e savane dal Senegal all’Etiopia: ha dimensioni comprese fra [...] i 35 e i 50 cm, e una vistosa pelliccia di colore scuro a pelame lungo, spec. nella coda, variamente striato e macchiato di bianco. Con lo stesso nome viene anche indicato un altro piccolo mustelide africano, ... Leggi Tutto

cimbopogóne

Vocabolario on line

cimbopogone cimbopogóne s. m. [lat. scient. Cymbopogon, comp. del gr. κύμβη «coppa1» e (Andro)pogon, a sua volta comp. di andro- e del gr. πώγων -ωνος «barba»]. – Genere di piante graminacee, con una [...] trentina di specie, quasi tutte paleotropicali, caratteristiche delle savane dell’Africa; importanti sono quelle che forniscono gli olî essenziali di palmarosa, di lemon grass, di citronella. ... Leggi Tutto

termogènico

Vocabolario on line

termogenico termogènico agg. [comp. di termo- e -genico] (pl. m. -ci). – Che ha origine dal calore: suoli t., i suoli delle zone calde (per es., quelli delle savane o dei semideserti tropicali, caratterizzati [...] da colore rossastro), dove le alte temperature determinano una rapida alterazione delle sostanze organiche e una disgregazione dei materiali rocciosi ... Leggi Tutto

dròngo

Vocabolario on line

drongo dròngo s. m. [voce indigena malgascia passata nelle lingue europee attrav. il fr. drongo] (pl. -ghi). – Nome dato alle varie specie di uccelli della famiglia dicruridi, e in partic. alla specie [...] Dicrurus adsimilis, delle savane africane. ... Leggi Tutto

gnu

Vocabolario on line

gnu s. m. [adattam. di voce boscimana, attrav. il fr. gnou]. – Genere di grosse antilopi (lat. scient. Connochaetes) rappresentato da due specie che vivono gregarie nelle steppe e praterie dell’Africa [...] Connochaetes gnou (o gnu dalla coda bianca), in passato abbondante, è oggi quasi estinta e vive protetta in aree limitate del Sud Africa, mentre Connochaetes taurinus (o gnu striato) è ancora abbondante e diffuso nelle savane dal Sud Africa al Kenya. ... Leggi Tutto

sciacallo

Vocabolario on line

sciacallo s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] , sia di resti di animali più grandi uccisi da altri predatori: lo sc. dorato (lat. scient. Canis aureus), diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentr., dell’Europa merid. e dell’Asia, fino all’India e alla penisola indocinese ... Leggi Tutto

silvicapra

Vocabolario on line

silvicapra s. f. [lat. scient. Sylvicapra, comp. di sylva, variante del lat. class. silva «selva», e capra «capra»]. – Genere di mammiferi bovidi con una sola specie (Sylvicapra grimmia), diffusa nelle [...] savane dell’Africa merid., fino al fiume Zambesi, di una cinquantina di centimetri di altezza; il maschio presenta corna relativamente lunghe e rivolte all’indietro, la femmina ne è per lo più sprovvista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Wapishana
(o Wapisiana) Popolazione indigena dell’America Meridionale, stanziata nelle savane della Guiana fra l’alto Essequibo e il Rio Branco. Rappresentano le società più numerose di un gruppo residuale aruaco, attorniato da popolazioni di lingua...
facocero
Genere (Phacochoerus) di Mammiferi Artiodattili Suidi; comprende due specie che frequentano le savane aperte o alberate e i subdeserti: il facocero comune (Phacochoerus africanus), ampiamente diffuso nell’Africa subsahariana e il facocero del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali