• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [18]
Fisica [15]
Industria [13]
Lingua [13]
Matematica [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Comunicazione [9]

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] di quota; nella numerazione romana, significa 500 (in composizione, MD = 1500; CD = 400; DL = 550, ecc.); negli scacchi, è abbreviazione per indicare la donna; nelle trasmissioni telegrafiche, è segno convenzionale per indicare telegramma urgente (e ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ., essere in l. con i proprî principî; assol., essere in linea, fare il proprio dovere. d. Con sign. affine, negli scacchi, serie di case contigue nella scacchiera: si hanno 8 linee verticali (dette anche colonne), ognuna di 8 case dei due colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

semafòrico

Vocabolario on line

semaforico semafòrico agg. [der. di semaforo] (pl. m. -ci). – Del semaforo, che concerne i semafori stradali, ferroviarî o marittimi: lanterna s., locuz. con cui, nel linguaggio burocr., è indicato il [...] meteorologiche e la comunicazione ai naviganti delle previsioni del tempo; stazione s., fabbricato, generalm. dipinto a grandi scacchi bianchi e neri, che alloggia un semaforo marittimo; zona s., ripartizione del litorale dello stato con riferimento ... Leggi Tutto

semàforo

Vocabolario on line

semaforo semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] militare, situato in posizione elevata e ben visibile presso il mare, generalm. in un fabbricato dipinto a grandi scacchi bianchi e neri, munito di apparecchi telegrafici e radiotelegrafici, di apparecchi di segnalazione, ecc., che costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

difèndere

Vocabolario on line

difendere difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] difende il calor del mezzo giorno (Ariosto). ◆ Part. pres. difendènte, anche come agg. e sost.; in partic., nel gioco degli scacchi, il giocatore al quale per sorteggio o per accordo sono assegnati i pezzi neri e che gioca in contromossa, sottomano o ... Leggi Tutto

sacrificare

Vocabolario on line

sacrificare (ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] pure a divertirti, non ti sacrificare per me; non vorrei sacrificarvi, costringervi a fare un sacrificio. c. Nel gioco degli scacchi, effettuare un sacrificio (v.): s. un cavallo, la donna, due pedoni. d. Danneggiare, limitare le possibilità e le ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] considerata una «disobbedienza» e, se si protrae oltre i 60 secondi, è causa di eliminazione. h. Nel gioco degli scacchi, il termine indica, nella teoria delle aperture, un impianto caratteristico adottato dal Nero (per es., d. siciliana, d. francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sacrifìcio

Vocabolario on line

sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale [...] sacrificio. b. Nel linguaggio econ., s. del contribuente, concorso del cittadino alle spese pubbliche. c. Nel gioco degli scacchi, cessione volontaria di un pedone o di un pezzo per ottenere in compenso, nelle mosse successive, un attacco decisivo ... Leggi Tutto

damier

Vocabolario on line

damier 〈dami̯é〉 s. m., fr. [propr. «damiera, scacchiera», der. di dame «(gioco della) dama»]. – Stoffa a scacchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

manualìstica

Vocabolario on line

manualistica manualìstica s. f. [dall’agg. manualistico]. – Il complesso delle opere a stampa che trattano, in forma di manuale, determinati argomenti, sia di studio, sia relativi ad attività e discipline [...] tecniche o pratiche: ho letto tutta la m. che sono riuscito a trovare sul gioco degli scacchi (o sull’arte della fotografia, sulle procedure informatiche, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
scacchi
scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo...
Scacchi, Arcangelo
Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe pediale e della poliedria delle facce....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali