• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Zoologia [41]
Industria [17]
Botanica [15]
Geologia [13]
Militaria [11]
Storia [11]
Arti visive [10]
Chimica [9]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]

pirofillite

Vocabolario on line

pirofillite s. f. [comp. di piro- e -fillo, con allusione al fatto che, riscaldato, si riduce in scaglie]. – Minerale monoclino, silicato idrato di alluminio, di colore bianco, gialliccio o verde, con [...] lucentezza madreperlacea, che si rinviene per lo più in masserelle a struttura lamellare o micacea; la varietà squamosa-compatta, tenera e facilmente lavorabile, viene detta agalmatolite o pagodite ... Leggi Tutto

coronèlla²

Vocabolario on line

coronella2 coronèlla2 s. f. [lat. scient. Coronella, der. del lat. class. corona «corona», per la disposizione delle scaglie sul capo]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, al quale appartengono parecchie [...] specie europee, per la maggior parte piccole e tutte terricole ... Leggi Tutto

golare

Vocabolario on line

golare agg. [der. di gola]. – In zoologia, riferito a strutture di rivestimento che si trovano all’altezza della gola di molti vertebrati terrestri; per es.: sacco g., degli anfibî, che si gonfia per [...] emettere suoni di richiamo; placche g., delle tartarughe, situate nella parte anteriore del piastrone; scaglie g., di molti sauri e ofidî, spesso vivacemente colorate; borsa g., dei pellicani, che si dilata quando vi è trattenuto il cibo. ... Leggi Tutto

epidèrmico

Vocabolario on line

epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei [...] vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli, penne, scaglie e placche cornee, smalto dei denti, e in partic., nei mammiferi, le ghiandole mammarie, sebacee e sudoripare originate nell’epidermide. 2. In senso fig., di cosa che rimanga superficiale, che ... Leggi Tutto

sciadòpite

Vocabolario on line

sciadopite sciadòpite s. f. [lat. scient. Sciadopitys, comp. del gr. σκιάς -άδος «parasole» e πίτυς «pino»]. – Genere di conifere della famiglia taxodiacee, con una sola specie del Giappone (Sciadopitys [...] costituiti da 10-30 elementi disposti come i raggi di un’ombrella: certi autori li interpretano come vere foglie, altri come cladodî funzionanti da foglie, mentre le foglie vere sarebbero rappresentate da piccole scaglie che ne circondano la base. ... Leggi Tutto

silurifórmi

Vocabolario on line

siluriformi silurifórmi s. m. pl. [lat. scient. Siluriformes, comp. del nome del genere Silurus (v. siluro1) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con [...] fascia tropicale e subtropicale, soprattutto nel Sud America; hanno corpo di forma estremamente variabile, sempre privo di scaglie, nudo o ricoperto di placche ossee, e sono caratterizzati dalla presenza di bargigli intorno alla mascella superiore ... Leggi Tutto

scialbo

Vocabolario on line

scialbo agg. e s. m. [der. di scialbare]. – 1. agg. Pallido, smorto, sbiadito, scolorito: un colore sc.; un sole sc.; la luna correva impazzita fra le nuvole rotte, proiettava la sua luce sc. sulla cresta [...] e sc.; che conversazione sc.!; una prosa sc.; un’esecuzione, una regia scialba. 2. s. m., tosc. Intonaco: nelle scaglie di scialbo rimaste su la panchina fulva, rosseggiavano vestigi di affreschi (D’Annunzio); alle pareti più lunghe, tutte a scialbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cirro

Vocabolario on line

cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] o assumere, come accade nelle specie natanti, la forma di membrane foliacee o, come in quelle reptanti, di scaglie dorsali. c. Trasformazioni pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei cirripedi, i cui movimenti ritmici determinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

tetraodontifórmi

Vocabolario on line

tetraodontiformi tetraodontifórmi (o tetrodontifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Tetraodontiformes, comp. del nome del genere Tetraodon (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei [...] (sinon. di plettognati), di forme varie, denti spesso fusi a formare un becco a margine affilato, scaglie generalmente spinose o ossee, con specie tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. ... Leggi Tutto

imbricato

Vocabolario on line

imbricato agg. – Variante di embricato, soprattutto con riferimento a organi vegetali (foglie o brattee). Con accezione propria, in geologia, struttura i., assetto tettonico caratterizzato da scaglie [...] rocciose accavallate a embrice per faglie inverse o pieghe-faglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
scagliato
scagliato Per " fatta a scaglie, a sbalzi ", scagliata rocca è variante, ma secondaria, dell'Urbinate lat. 366, in If XVII 134, di stagliata rocca; cfr. Petrocchi, ad locum.
clivaggio
In geologia, tendenza secondaria dei cristalli a fendersi in scaglie o lamine lungo superfici piane, acquisita in seguito a deformazioni meccaniche. È dovuto a fenomeni di compressione e si accompagna sempre a strutture piegate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali