• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Zoologia [41]
Industria [17]
Botanica [15]
Geologia [13]
Militaria [11]
Storia [11]
Arti visive [10]
Chimica [9]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] viene eseguito lisciandolo con una macchina particolare dalla parte del fiore, e premendo poi su questa stessa parte una matrice riscaldata a vapore o elettricamente, portante il disegno da imprimere, per es., quello delle scaglie del coccodrillo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

usbèrgo

Vocabolario on line

usbergo usbèrgo (non com. osbèrgo; ant. asbèrgo) s. m. [dal prov. ausberc, che è dal franco halsberg «protezione del collo»] (pl. -ghi). – 1. Indumento protettivo del corpo, in uso nel medioevo per la [...] di lunga camicia, aperta talora sul davanti a metà coscia, variamente lavorata («a grani d’orzo», «a maglia piatta», «a scaglie», ecc.), talvolta completata da calzoni, pure di maglia, e munita di cappuccio e di maniche (che, nel tipo più tardo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

battitura

Vocabolario on line

battitura s. f. [der. di battere]. – 1. a. Percossa, botta: recava ancora i lividi delle b. ricevute. b. fig. Danno, offesa, sventura, castigo divino: queste tante minacce di Dio e b., non sono sanza [...] una copisteria per la b. della tesi. 5. a. ant. Impronta che il martello, nel battere, lascia sui metalli. b. Le scaglie di ossidi metallici ottenute quando si lavorano col martello i metalli (ferro, rame, ecc.) riscaldati, e che in alcuni casi (per ... Leggi Tutto

fìssile

Vocabolario on line

fissile fìssile agg. [dal lat. fissĭlis, der. di findĕre «spaccare», part. pass. fissus]. – 1. In petrografia, che si può fendere in lamine o in lastre o scaglie: pietra fissile. 2. In fisica nucleare, [...] detto di nuclide suscettibile di scindersi per fissione; con sign. più specifico, di materiale contenente nuclei che subiscono la fissione per azione di neutroni di qualunque energia ... Leggi Tutto

fissilità

Vocabolario on line

fissilita fissilità s. f. [der. di fissile]. – 1. In petrografia, proprietà, comune in molte rocce metamorfiche e sedimentarie, di fendersi, in seguito a compressione o percussione, in lamine o lastre [...] o scaglie, secondo piani preferenziali, in genere tra loro paralleli. 2. In fisica nucleare, proprietà dei nuclidi, appunto detti fissili, suscettibili di subire una reazione di fissione. ... Leggi Tutto

opus

Vocabolario on line

opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] intermedî sono riempiti di sassi e malta, e generalmente rivestito di intonaco; o. caementicium, formato da calcestruzzo (a base di scaglie di pietra e malta) contenuto entro muri esterni, i quali prendono a loro volta il nome di opus seguito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mica²

Vocabolario on line

mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] lamine di sfaldatura e la maggiore durezza. Nella costruzione delle macchine e degli apparecchi elettrici la mica, in minutissime scaglie, viene impastata e pressata senza collante per ottenere fogli, con spessore di decimi di millimetro, di elevate ... Leggi Tutto

scutèllo

Vocabolario on line

scutello scutèllo s. m. [der. del lat. scutum «scudo», con suffisso dim.]. – 1. In zoologia: a. Negli insetti muniti di ali (pterigoti), uno degli elementi chitinosi formanti l’area dorsale di un segmento [...] toracico che sorregge le ali. b. Altro nome delle singole scaglie cornee del tarso e delle dita delle zampe degli uccelli. 2. In botanica, nome del cotiledone delle graminacee, detto anche scudetto, di forma appiattita, il quale durante la ... Leggi Tutto

micalèx

Vocabolario on line

micalex micalèx s. m. – Nome commerciale di un isolante elettrico formato da scaglie di mica e vetro al borato di piombo, mescolati e fusi; ha proprietà dielettriche paragonabili a quelle delle miche, [...] e buone qualità meccaniche per cui può essere lavorato, sebbene con difficoltà, alle macchine utensili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

micanite

Vocabolario on line

micanite s. f. [der. di mica2]. – Nome commerciale di un materiale isolante costituito da scaglie di mica pressate e cementate con una resina isolante, così da ottenere fogli di grandi dimensioni e di [...] diverso spessore, usati nella costruzione di macchine elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
scagliato
scagliato Per " fatta a scaglie, a sbalzi ", scagliata rocca è variante, ma secondaria, dell'Urbinate lat. 366, in If XVII 134, di stagliata rocca; cfr. Petrocchi, ad locum.
clivaggio
In geologia, tendenza secondaria dei cristalli a fendersi in scaglie o lamine lungo superfici piane, acquisita in seguito a deformazioni meccaniche. È dovuto a fenomeni di compressione e si accompagna sempre a strutture piegate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali