• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Industria [8]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Storia [4]
Arredamento e design [3]
Geografia [3]
Medicina [3]

spinatrice

Vocabolario on line

spinatrice s. f. [der. di spina]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, detta anche brocciatrice, dotata di un utensile a più taglienti, detto spina o broccia, a comando generalmente oleodinamico, [...] col quale si praticano scanalature (per cui la macchina prende anche il nome di scanalatrice), si fanno sedi di alberi metallici scanalati, fori quadrati, esagonali, ecc.: il pezzo da lavorare si fissa al banco, e la spina, tirata (oppure spinta), ... Leggi Tutto

maciulla

Vocabolario on line

maciulla s. f. [prob. der. del lat. machĭna; cfr. macina e il dim. lat. tardo machinŭla]. – Apparecchio (detto anche gramola) per separare le fibre legnose (canapuli) da quelle tessili (tiglio) della [...] canapa, del lino, ecc.; è generalmente costituito da due cilindri, dotati di opportune scanalature, che ruotano in versi opposti frantumando i canapuli, i quali possono in tal modo essere distaccati dal tiglio. Il termine indica per lo più, come nel ... Leggi Tutto

olòfano

Vocabolario on line

olofano olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche [...] triangolari parallele, quelle di una faccia perpendicolari a quelle dell’altra, allo scopo di avere una buona diffusione senza il forte assorbimento che provocano i vetri semiopachi o lattiginosi ... Leggi Tutto

trabocchétto

Vocabolario on line

trabocchetto trabocchétto s. m. [dal provenz. trabuquet, der. di trabuquer (v. traboccare1), o dal fr. trébuchet, der. di trébucher «traboccare1»]. – 1. a. Nei castelli dell’epoca feudale, opera di difesa [...] viene all’occorrenza sollevata dal sottopalco o abbassata rispetto al piano del palcoscenico mediante corde che scorrono nelle scanalature di due o quattro montanti posti lateralmente alla tavola del trabocchetto. b. Nella tecnica mineraria, tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rudènte

Vocabolario on line

rudente rudènte s. f. e m. [dal lat. rudens -entis «fune»]. – 1. poet. Fune, gomena: la sottil rudente ... recise (V. Monti). 2. In architettura, il motivo a forma di bacchetta cilindrica (simile a una [...] fune) che nelle colonne scanalate talora occupa la parte inferiore delle scanalature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] rotore, di materiale ferromagnetico, a forma di anello cilindrico, sulla quale sono fissate le espansioni polari o sono ricavate le scanalature (o cave) in cui è alloggiato l’avvolgimento. d. Nei tubi a raggi catodici a deflessione magnetica (per es ... Leggi Tutto

limatrice

Vocabolario on line

limatrice s. f. [der. di limare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature, ecc., mediante asportazione di truciolo [...] da parte di un ugnetto portato da una slitta e dotato di un moto di avanzamento rettilineo intermittente, perpendicolare al moto di taglio; viene generalmente adoperata per la sgrossatura di pezzi fusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] . scanalata, a spirale; c. tortile (o c. tòrta, o anche a tortiglione), col fusto ritorto a spirale; c. rudentata, con scanalature riempite fino a un terzo dell’altezza da bastoncini detti rudenti; c. bugnata (o rustica), con fusto rivestito di bugne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] a ruotare solidalmente con l’albero sul quale è montato e reso scorrevole (con collegamento a linguetta o con scanalature), avente la sezione con profilo sagomato opportunamente per trasmettere spostamenti da un elemento esterno a un altro ruotante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] o giunzione di pezzi ottenuta con particolari accorgimenti costruttivi o con appositi mezzi di collegamento: u. chiodata, saldata, a scanalature, a denti, a incastro, a coda di rondine, ecc. b. In tipografia, tratto d’unione, traduz. del fr. trait ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
lapiés
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese clints e al tedesco Kerren). Possono...
abaco
abaco abaco presso gli antichi (babilonesi, cinesi, greci, romani), tavoletta con scanalature numerate contenenti pietruzze mobili, opportunamente disposte per poter eseguire calcoli. Dai tipi più antichi e da quelli medievali deriva l’abaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali