• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Zoologia [124]
Medicina [66]
Anatomia [37]
Anatomia comparata [17]
Arti visive [15]
Industria [13]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [11]
Geografia [9]
Botanica [9]

chitina

Vocabolario on line

chitina s. f. [dal fr. chitine, der. arbitrario del gr. χιτών «tunica, rivestimento», col suff. -ine «-ina»]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, molto resistente agli agenti chimici, che costituisce [...] lo scheletro esterno degli artropodi, i rivestimenti cuticolari di altri invertebrati, e le membrane di molti funghi, licheni, batterî. ... Leggi Tutto

spòngia

Vocabolario on line

spongia spòngia s. f. [lat. scient. Spongia, dal lat. class. spongia «spugna»]. – Genere di poriferi della classe demosponge, che comprende alcune specie il cui scheletro di spongina costituisce le comuni [...] spugne da bagno: tra esse Spongia officinalis, comune nei bassi fondali del Mediterraneo, di forma compatta, con pochi osculi che sporgono dalla superficie ... Leggi Tutto

spòngidi

Vocabolario on line

spongidi spòngidi s. m. pl. [lat. scient. Spongiidae, dal nome del genere Spongia, che è dal lat. class. spongia «spugna»]. – Famiglia di poriferi della classe demosponge, di forme irregolari, diffusi [...] soprattutto nelle regioni calde: hanno scheletro costituito da una rete di fibre di spongina anastomizzate e sono utilizzati fin dall’antichità come spugne da bagno. ... Leggi Tutto

spongìllidi

Vocabolario on line

spongillidi spongìllidi s. m. pl. [lat. scient. Spongillidae, dal nome del genere Spongilla, der. del lat. class. spongia «spugna», con suffisso dim.]. – Famiglia di spugne demosponge, cosmopolite, ma [...] e ai laghi: hanno dimensioni piuttosto piccole (possono raggiungere una larghezza di circa 30 cm), colore grigio-verdastro, scheletro siliceo composto di spicole semplici di tipo monoassone, e in determinate condizioni producono gemme durature. ... Leggi Tutto

parcellato

Neologismi (2008)

parcellato p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] aperti cassetti e armadi delle pubbliche amministrazioni, che spesso contengono carte, documenti dimenticati, ragnatele e anche qualche scheletro: è la stagione della trasparenza – ha annunciato il ministro – e dopo la battaglia nazionale contro i ... Leggi Tutto

òmero

Vocabolario on line

omero òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo [...] irregolarmente cilindrico, un’estremità superiore la cui porzione articolare (testa dell’o.) costituisce con la cavità glenoidea della scapola l’articolazione scapolo-omerale, e un’estremità inferiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] di operai, o comunque siano tali da comportare una fiducia e una responsabilità normalmente non richieste agli operai. b. Nello scheletro degli arti dei vertebrati tetrapodi, ossicino (o cartilagine) situato fra il radiale e l’ulnare del carpo, e ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] infelicità in genere: la povertà l’ha ridotto a contentarsi di una soffitta come abitazione; la malattia l’ha ridotto uno scheletro, un’ombra; quell’incidente lo ha ridotto in fin di vita; le sue continue lamentele mi riducono all’esasperazione; con ... Leggi Tutto

asterina

Vocabolario on line

asterina s. f. [lat. scient. Asterina, dim. di Asterias: v. asteria2]. – Genere di stelle di mare, caratterizzate da brevi aculei nello scheletro e dall’assenza di pedicellarie; nel Mediterraneo è comune [...] la specie Asterina gibbosa, quasi pentagonale, di color grigio-verdastro o rossiccio ... Leggi Tutto

omìnidi

Vocabolario on line

ominidi omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, [...] paleartica, e, con la specie Homo sapiens, in tutto il resto del mondo; sono generalmente caratterizzati da uno scheletro più o meno adattato alla posizione eretta e alla locomozione bipede, da una differenziazione funzionale degli arti (quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Enciclopedia
scheletro
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli...
endoscheletro
Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali