• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [10]
Medicina [7]
Diritto [7]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]
Lingua [6]
Matematica [6]
Geologia [6]

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] usi estens.: a. Di movimento eseguito curvando molto la schiena verso terra: fare un p. inchino, una p. reverenza. b. Che conoscenza dell’argomento; un monaco ... d’aguto ingegno e di p. scienza (Boccaccio); ha una cultura vasta ma poco p.; ha fatto p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dóno

Vocabolario on line

dono dóno s. m. [lat. dōnum] (pl. dóni, ant. le dónora). – 1. a. L’atto del donare: fare un d.; dare una cosa in d., donarla (il contr., ricevere in dono). b. Più spesso, la cosa donata: dare, offrire [...] ; la natura gli ha negato il d. della parola, della vista), nel senso di frutto, prodotto (i d. della terra, dell’arte, della scienza), e in genere nel linguaggio letter.: de’ Numi è dono Serbar nelle miserie altero nome (Foscolo), qui con il sign ... Leggi Tutto

luna rossa

Neologismi (2008)

luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] rossa» [testo] È la notte della «Luna rossa». La Terra passando davanti al Sole proietterà un cono d’ombra sul nostro (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 23, Scienza) • Eccola lassù, la luna rossa. Che spettacolo: c’era la ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] certo molta s.; ne ha fatta di strada da allora! (parlando di una scienza, di una tecnica, di un complesso di conoscenze, ecc.); iron.: continua pure sia in alto, sulla graticcia, sia a terra, parallelamente al proscenio. d. La particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ingolfarsi

Vocabolario on line

ingolfarsi v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). – 1. a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. [...] ingolfarsi nella lotta politica; ingolfarsi in avventure amorose; ingolfarsi in una discussione; ingolfarsi nello studio di una scienza arcana, in ricerche astruse; questa settimana è ingolfato di lavoro; con accezioni più partic., farsi dominare da ... Leggi Tutto

legista

Vocabolario on line

legista (raro leggista) s. m. [dal lat. mediev. legista, der. del lat. lex legis «legge»] (pl. -i). – 1. Chi è dotto nella scienza delle leggi, giurista, giureconsulto. Nelle università medievali erano [...] di diritto civile, in contrapp. ai canonisti, che erano i dottori di diritto canonico. 2. ant. Legislatore: Moïsè legista e ubidente (Dante); morto il primo legista, sotto il governo di Iosuè rientrarono in terra di promissione (Boccaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

elementare

Vocabolario on line

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] . b. Che forma, o concerne, i primi rudimenti di una scienza, di un’arte, di uno studio, soprattutto in quanto si presupponga in partic., forze e., le potenze del mare, della terra, del cielo (elementi della natura, secondo gli antichi naturalisti ... Leggi Tutto

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] , erano quattro: il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra. Una traccia di questa concezione è rimasta nell’uso linguistico: a i primi rudimenti, le nozioni fondamentali di uno studio, di una scienza, di un’arte: elementi di calcolo, di algebra, di chimica ... Leggi Tutto

calcolatore quantistico

Neologismi (2008)

calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] destinazione dopo un millennio e spediranno verso la Terra, posto che esista ancora una umanità interessata è Internet, si stanno studiando i calcolatori quantistici: la scienza ufficiale presenta già una gamma di fenomeni che dovrebbero soddisfare ... Leggi Tutto

dead zone

Neologismi (2008)

dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] (Simona Vigna, Corriere della sera, 12 luglio 1998, Corriere Scienza, p. 29) • Gli oceani stanno male. Oltre 200 aree sono state dichiarate «dead zone», aree morte, luoghi della Terra in cui l’inquinamento è così elevato da uccidere i pesci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Telerilevamento
Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, riuniti a Bruxelles, approvano il piano...
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La scienza della materia e della vita secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali