• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [8]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Matematica [4]
Biologia [4]
Diritto [4]
Chimica fisica [3]
Anatomia [3]

autoriparazione

Neologismi (2008)

autoriparazione s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] le più avanzate esperienze in quella che per molti sarà l’industria del ventunesimo secolo. L’industria dei materiali di supporto alla scienza dell’autoriparazione del corpo umano. (L. Nig., Repubblica, 30 aprile 2007, Affari & Finanza, p. 47 ... Leggi Tutto

molecola killer

Neologismi (2020)

molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati della Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL), Svizzera, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi del Dipartimento dei materiali presso l'Università di Manchester, del ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] dei piatti di un libro, realizzati con materiale particolarmente scienza delle costruzioni, carico di punta, tipo di sollecitazione che si verifica in elementi strutturali sottoposti a compressione secondo l’asse longitudinale e che, per il materiale ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] vita di spiaggia, nelle vacanze al mare; all’organizzazione materiale del vivere e ai mezzi di cui si dispone: il secondo alla scienza, e in età Con riferimento alla sopravvivenza del nome nella memoria dei posteri: E tu ne’ carmi avrai perenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] Novecento, che tentava di conciliare religione e scienza. b. Degno di un uomo libero , alle passioni. 2. a. Che è padrone dei proprî atti e sentimenti, che ha piena facoltà di Non impedito o trattenuto da ostacoli materiali: lasciare l. il passaggio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] una cosa, materiale o astratta, ha, sia oggettivamente in sé stessa, sia soggettivamente nel giudizio dei singoli: i operazioni indicate nell’espressione. Più in generale, nelle scienze matematiche e fisiche, la determinazione quantitativa assunta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] contiene. Nel caso di rocce, di materiali non omogenei o incoerenti, è detto p il p. delle strutture portanti e portate, nella scienza delle costruzioni; il p. dell’arco grava sui il complesso delle unità di misura e dei campioni di queste, sia per le ... Leggi Tutto

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] f. di energia (per il sign. specifico dell’espressione, nella scienza e nella tecnica, v. energia); f. di radiazioni (in cognizione, i mezzi materiali con cui si manifestano di una sua opera, cioè l’insieme dei testi e anche delle tradizioni e delle ... Leggi Tutto

sistemazióne

Vocabolario on line

sistemazione sistemazióne s. f. [der. di sistemare]. – L’atto, l’azione, l’operazione di sistemare (o, in qualche caso, di sistemarsi), e anche l’effetto, il risultato. Poco usato per indicare l’ordinamento [...] delle proprie cognizioni o di una scienza, di una dottrina (s. dei proprî interessi), spec. in senso materiale, come collocazione e disposizione ordinata di oggetti o materiali: la s. dei mobili nel nuovo alloggio; la s. dei libri negli scaffali, dei ... Leggi Tutto

alimentazióne

Vocabolario on line

alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile; l’a. del bestiame; provvedere all’a. dei figli, dei malati, di popolazioni abbondante, sana. 2. Somministrazione di materiali o di energia destinati, a seconda dei casi, a far funzionare delle macchine ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
materiali, sciènza dei
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a una molteplicità di strumenti teorici (propri...
Materiali, scienza dei
Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche dei materiali La struttura. - La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali