• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Religioni [10]
Medicina [7]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Lingua [6]
Matematica [6]
Geologia [6]
Diritto [6]
Biologia [6]

dead zone

Neologismi (2008)

dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] di sopravvivenza. (Simona Vigna, Corriere della sera, 12 luglio 1998, Corriere Scienza, p. 29) • Gli oceani stanno male. Oltre 200 aree con diverse dimensioni sono state dichiarate «dead zone», aree morte, luoghi della Terra in cui l’inquinamento è ... Leggi Tutto

ayurvèda

Vocabolario on line

ayurveda ayurvèda s. f. [voce sanscr., comp. di āyur «vita» e veda «scienza (sacra)»; propr. «scienza (sacra) della vita»]. – 1. Antica filosofia indiana fondata su una serie di complesse relazioni che [...] insieme le tre forze elementari (la luna, il sole, il vento), i cinque componenti di base della materia (acqua, aria, etere, fuoco, terra), i cinque sensi (gusto, olfatto, tatto, udito, vista). 2. Medicina alternativa di origine indiana, tramandata ... Leggi Tutto

gènio¹

Vocabolario on line

genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] terra. 2. a. Talento, disposizione naturale, attitudine a qualche cosa: avere genio per la pittura, per la musica; avere il g. della loro talento giungono a straordinarie altezze nell’ambito dell’arte o della scienza: il g. di Dante, di Michelangelo, ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] meravigliosa, fuori del comune: par che sia una cosa venuta Da cielo in terra a miracol mostrare (Dante, con riferimento a Beatrice); i m. della scienza, della tecnica, le loro straordinarie invenzioni, i loro prodigiosi ritrovati, e in genere il ... Leggi Tutto

polìtico¹

Vocabolario on line

politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] economia p., scienza che ha per oggetto l’attività umana sotto l’aspetto economico (v. economia). Geografia p., parte della geografia che studia le condizioni geografiche delle società umane e le suddivisioni politico-territoriali della Terra. Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] estens.: a. Di movimento eseguito curvando molto la schiena verso terra: fare un p. inchino, una p. reverenza. b. determinando: essere p. in una scienza, in una disciplina, conoscerla a fondo; è un p. conoscitore della materia, del cuore umano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] : i t. del mare, i grandi t. nascosti nelle viscere della terra; opera d’arte, oggetto di grande pregio e valore: un museo scienza o disciplina, o di compendî analoghi alle «Summae»: il «Tesoro» di Brunetto Latini (titolo della volgarizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] una sfera, della sfera celeste, della Terra, cerchio, avente raggio uguale a quello della sfera, individuato dalla sezione della sfera con di spesa, di costo, di sacrificio, dalla scienza economica considerati risolti nelle posizioni di equilibrio (se ... Leggi Tutto

confine

Vocabolario on line

confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] confine. b. estens. Limite, termine in genere: i c. della terra; Il mar sonante a fronte ha per confine (Marino); Giunta e la morte; tenersi entro i c. del giusto e dell’onesto; i c. della scienza, del conoscere umano; passare i c., eccedere (più com. ... Leggi Tutto

ingolfarsi

Vocabolario on line

ingolfarsi v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). – 1. a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. [...] in una discussione; ingolfarsi nello studio di una scienza arcana, in ricerche astruse; questa settimana è queste cose, s’ingolfava tutto nella rabbia, e nel desiderio della vendetta (Manzoni). Talora usato anche come trans., con valore causativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
PALEOGEOGRAFIA
PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, dalla petrografia e dalla paleontologia...
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano un gran numero di arsenali, miniere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali