fracking
s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze [...] zona permeabile che consenta più facilmente l’afflusso deimateriali liquidi e gassosi. ◆ La tecnica estrattiva che permette e medi in 5 anni. (Alessio Sgherza, Repubblica.it, 3 luglio 2014, Scienze).
Dall'ingl. fracking ('frattura, fratturazione'). ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] sign. specifici, in varie scienze e tecniche, intreccio di linee o di elementi lineari, materiali o ideali, che si testis, espressione latina che indica la rete dei sottili tubuli che, nel testicolo dei mammiferi, s’interpone fra i tubuli seminiferi ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] la f. degli occhi, del naso, della mano, dei fianchi; descrivere, rappresentare, riprodurre la f. di un forme. 2. Nelle scienze naturali, l’aspetto mettere in f. un budino; modellare sulla f. un materiale plastico. In partic.: a. Forma da cappelli, in ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] zebra e zebratura). c. Oggetto o materiale di forma o disposizione stretta e allungata sign., un calco semantico). 3. In varie scienze e tecniche: a. In aerodinamica e in o linea del latte nell’embrione dei mammiferi placentati. d. In patologia ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] sviluppano l’impiego di armi, mezzi e materiali (servizio t. d’artiglieria, del genio particolare competenza in un’arte, o scienza, o disciplina, o attività, soprattutto nelle sue applicazioni pratiche: sentire il giudizio dei t., il parere di un t. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] una cosa, materiale o astratta, ha, sia oggettivamente in sé stessa, sia soggettivamente nel giudizio dei singoli: i operazioni indicate nell’espressione. Più in generale, nelle scienze matematiche e fisiche, la determinazione quantitativa assunta da ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] o. dei topi, delle piogge, dell’umidità. Con sign. più concreti: a. Risultato di un lavoro materiale, soprattutto , risultato di un lavoro intellettuale, nel campo delle lettere, delle scienze e delle varie arti: opere dell’ingegno (v. ingegno, n ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] altra di una barretta del materiale da purificare: in corrispondenza così trattato. d. Nelle scienze biologiche, è spesso sinon. z. commerciale o degli affari, z. industriale; z. dei servizî urbani, suddivisi in attrezzature di quartiere delle quali ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] ) dei componenti che rappresentano generazioni tardive rispetto ai fenocristalli. c. Denominazione di un materiale ottenuto m. orchestrale, m. delle comparse). c. Nelle scienze sociali, a partire dal primitivo significato di proletariato industriale ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] le caratteristiche dei prodotti e dei processi produttivi, di migliorare qualitativamente i materiali, realizzando una a uniformarsi i parlanti di una data lingua; in altre scienze e discipline, insieme di caratteri che si assumono come tipici di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste una grande importanza nella produzione...
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al Lincoln Laboratory del MIT e ha diretto...