• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [10]

sciuromòrfi

Vocabolario on line

sciuromorfi sciuromòrfi s. m. pl. [lat. scient. Sciuromorpha, comp. del nome del genere Sciurus (v. sciuridi) e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di mammiferi roditori comprendente, tra le [...] altre, le famiglie sciuridi e castoridi ... Leggi Tutto

roditóri

Vocabolario on line

roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi: sono tutti caratterizzati dalla presenza di un paio di incisivi superiori e un paio di incisivi inferiori conformati a scalpello e a crescita continua, e dall’assenza di denti canini, che determina un diastema ... Leggi Tutto

anomaluro

Vocabolario on line

anomaluro s. m. [lat. scient. Anomalurus, comp. del gr. ἀνώμαλος «irregolare» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori sciuromorfi, con una ventina di specie dell’Africa, grandi come un piccolo gatto; [...] possiedono un patagio paracadute teso tra i lati del tronco, gli arti e la coda, sono prettamente arboricoli e si nutrono principalmente di frutta ... Leggi Tutto

eliosciuro

Vocabolario on line

eliosciuro s. m. [lat. scient. Heliosciurus, comp. di helio- «elio-» e del gr. σκίουρος «scoiattolo»]. – Genere di roditori sciuromorfi, di medie dimensioni, presenti con tre specie e alcune sottospecie [...] nelle foreste e nelle steppe dell’Africa equatoriale ... Leggi Tutto

pedète

Vocabolario on line

pedete pedète s. m. [lat. scient. Pedetes, dal gr. πηδητής «saltatore», der. di πηδάω «saltare»]. – Genere di roditori sciuromorfi, l’unico della famiglia Pedetidae, con un’unica specie, il p. cafro [...] (lat. scient. Pedetes capensis): è un animale crepuscolare e notturno dell’Africa merid., abile scavatore, lungo circa 45 cm (più 40 cm di coda), con testa grossa, occhi e orecchi grandi, arti posteriori ... Leggi Tutto

eteròmidi

Vocabolario on line

eteromidi eteròmidi s. m. pl. [lat. scient. Heteromyidae, dal nome del genere Heteromys: v. eteromio]. – Famiglia di piccoli roditori sciuromorfi, che vivono in regioni desertiche, si nutrono di radici, [...] semi, foglie, e possiedono nelle guance particolari borse che servono a immagazzinare il cibo: hanno occhi e orecchi grandi, arti posteriori lunghi, atti al salto, e coda lunga e pelosa ... Leggi Tutto

idiuro

Vocabolario on line

idiuro s. m. [lat. scient. Idiurus, comp. di idio- e -urus «-uro1»]. – In zoologia, genere di roditori sciuromorfi, con due specie, che vivono nel Camerun e nel Congo: hanno struttura simile a quella [...] di un topo, coda lunghissima, e sono provvisti di patagio, che consente loro di fare voli planati ... Leggi Tutto

castòridi

Vocabolario on line

castoridi castòridi s. m. pl. [lat. scient. Castoridae, dal nome del genere Castor «castoro»]. – Famiglia di roditori sciuromorfi rappresentata un tempo da numerosi generi e oggi dal solo genere Castor [...] (v. castoro) ... Leggi Tutto

dipodòmio

Vocabolario on line

dipodomio dipodòmio s. m. [lat. scient. Dipodomys, comp. del gr. δίπους -ποδος «bipede» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di piccoli roditori sciuromorfi della famiglia eteromidi, che comprende numerose [...] specie e sottospecie diffuse nell’America Settentr. e Centr.: sono simili a topolini, con arti posteriori lunghi adatti al salto, occhi e orecchi grandi, coda pelosa ... Leggi Tutto

scoiattolifórmi

Vocabolario on line

scoiattoliformi scoiattolifórmi s. m. pl. [comp. di scoiattolo e -forme]. – In zoologia, denominazione, non più in uso, degli sciuromorfi, sottordine di mammiferi roditori. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sciuromorfi
Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo, a...
dipodomio
Genere (Dipodomys) di Roditori Sciuromorfi Eteromidi, detti anche ratti canguro, con arti posteriori lunghi adatti al salto, occhi e orecchi grandi, coda pelosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali