• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [10]
Medicina [4]
Industria [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Storia delle religioni [2]
Farmacologia e terapia [2]

scòrfano

Vocabolario on line

scorfano scòrfano s. m. [dal gr. σκόρπαινα, lat. scorpaena, der. di σκορπίος «scorpione»]. – 1. Nome comune delle varie specie di pesci della famiglia scorpenidi, di dimensioni piccole o medie, che vivono [...] sui fondali rocciosi della piattaforma continentale di tutti gli oceani, fino a 1000 m di profondità, comuni anche nel Mediterraneo, tra cui lo s. bruno (Scorpaena porcus) e lo s. rosso (Scorpaena scrofa); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scòrpio

Vocabolario on line

scorpio scòrpio s. m. [dal lat. scorpio -onis]. – Latinismo raro, usato come nome della costellazione dello Scorpione: Che ’l sole avëa il cerchio di merigge Lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio [...] (Dante) ... Leggi Tutto

scorpiuro

Vocabolario on line

scorpiuro s. m. [lat. scient. Scorpiurus, dal gr. σκορπίουρος (propr. «coda, οὐρά, di scorpione, σκορπίος»), nome di una pianta]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con poche specie, polimorfe, [...] della regione mediterranea, di cui due in Italia: sono erbe annue di colture erbacee e incolti aridi, con legume indeiscente, cilindrico, più o meno contorto o arcuato, coperto di fitti aculei o tubercoli ... Leggi Tutto

maligno

Vocabolario on line

maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] 108; XVIII, 4). Nel linguaggio letter., riferito anche ad animali, in quanto infesti all’uomo: una serpe m., il m. scorpione, ecc. b. Che deriva da malanimo o rivela malanimo, avversione, ostilità nei riguardi di altre persone: Per accendere i cor d ... Leggi Tutto

buto

Vocabolario on line

buto s. m. [lat. scient. Buthus, comp. del gr. βοῦς «bove» e ϑοός «veloce»]. – Genere di scorpioni caratterizzati dallo sterno ristretto all’innanzi e tre-cinque occhi laterali per parte; vi appartiene [...] lo scorpione giallo (Buthus occitanus), lungo circa otto centimetri, dell’Europa merid., Senegal e Arabia. ... Leggi Tutto

libra

Vocabolario on line

libra s. f. [dal lat. libra]. – 1. a. ant. e letter. Bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (Galilei). b. [...] In astronomia, nome di una costellazione dello zodiaco (detta anche Bilancia), posta tra lo Scorpione e la Vergine, così chiamata perché nelle due stelle principali si vedevano rappresentati i piatti di una bilancia. 2. Variante fonetica e grafica di ... Leggi Tutto

in cauda venenum

Vocabolario on line

in cauda venenum 〈iṅ kàuda ...〉 locuz. lat. (propr. «nella coda [sta] il veleno»). – Espressione riferita in origine allo scorpione e usata comunem. in senso fig. per significare che il momento finale [...] di qualcosa è quello più difficile, che il brutto viene da ultimo, e sim., o, più spesso, per indicare che la fine di un discorso svela il carattere polemico prima dissimulato, o contiene le parole che ... Leggi Tutto

nèpidi

Vocabolario on line

nepidi nèpidi s. m. pl. [lat. scient. Nepidae, dal nome del genere Nepa, che è dal lat. class. nepa «scorpione»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, che comprende alcuni generi (nepa, ranatra, [...] ecc.), con specie tipicamente adattate all’ambiente acquatico ... Leggi Tutto

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] nome dell’uccello serpentario. 3. In astronomia, Sagittario, nome della costellazione zodiacale a sud dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via Lattea, costituita da un gruppo di stelle disposte a trapezio e avente da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sgòrbio

Vocabolario on line

sgorbio sgòrbio (ant. scòrbio) s. m. [prob. lat. scŏrpius «scorpione», per la forma delle macchie d’inchiostro]. – 1. Macchia d’inchiostro, fatta per inavvertenza o per trascurataggine sulla carta da [...] scrivere o su libri: un quaderno pieno di sgorbî; scarabocchio, parola scritta malamente: questi s. sono illeggibili; per estens., scritto, disegno mal fatto, mal riuscito: quello non è un ritratto, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
scorpione
Zoologia Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 mm di lunghezza (Microbuthus pusillus...
SCORPIONE
SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion) Raffaele ISSEL Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori (v. aracnidi). Gli Scorpioni hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali