• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [10]
Medicina [4]
Industria [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Storia delle religioni [2]
Farmacologia e terapia [2]

euscòrpio

Vocabolario on line

euscorpio euscòrpio s. m. [lat. scient. Euscorpius, comp. di eu- e del lat. scorpius «scorpione»]. – Genere di scorpioni di piccole dimensioni, la cui puntura non ha di solito effetti notevoli; alcune [...] specie, come Euscorpius italicus, E. carpaticus e E. flavicaudis, sono comuni in Italia ... Leggi Tutto

zodiaco

Vocabolario on line

zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] 12 parti di 30° ciascuna, corrispondenti alle 12 costellazioni (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario, Pesci), che apparivano circondare l’eclittica, e il Sole passava successivamente dall ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] vivono sulle lamine fogliari di varie composite e ombrellifere, che appaiono scolorite in corrispondenza delle zone lese. m. M. scorpione, nome delle varie specie di insetti mecotteri, dovuto ai cerci rivolti all’insù che sono presenti nell’addome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

panòrpa

Vocabolario on line

panorpa panòrpa s. f. [lat. scient. Panorpa, comp. di pan- e del gr. dei gloss. ὅρπη «falce»]. – Genere di insetti mecotteri americani della famiglia panorpidi, a cui appartengono specie dette anch’esse [...] panorpa o mosche scorpione, tra le quali, in partic., la specie Panorpa communis, lunga circa un centimetro e mezzo, con ali slanciate dalla ricca nervatura, zampe lunghe e sottili, addome che, nelle femmine, è sottile e con gli ultimi segmenti ... Leggi Tutto

microbuto

Vocabolario on line

microbuto s. m. [lat. scient. Microbuthus, comp. di micro- e del nome del genere Buthus «buto»]. – Genere di scorpioni di piccole dimensioni, a cui appartiene la specie Microbuthus pusillus, dell’Arabia [...] merid., che non supera i 13 mm di lunghezza, ed è perciò il più piccolo scorpione sinora conosciuto. ... Leggi Tutto

pseudoscorpióni

Vocabolario on line

pseudoscorpioni pseudoscorpióni s. m. pl. [lat. scient. Pseudoscorpiones o Pseudoscorpionida, comp. di pseudo- e del nome dell’ordine Scorpiones: v. scorpione]. – Ordine di aracnidi, lunghi pochi millimetri, [...] che ricordano gli scorpioni per le lunghe chele dei pedipalpi protesi in avanti, nei quali sboccano le ghiandole velenifere, mentre sui cheliceri si trovano ghiandole sericigene; hanno il prosoma indiviso, e zampe ambulacrali con tarsi forniti di un ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] delle lavorazioni. 8. In astronomia, Lupo (lat. Lupus, gr. Λύκος), costellazione del cielo australe, tra il Centauro e lo Scorpione, con stelle poco brillanti. 9. Forma italianizzata, poco com., del termine medico lupus (v.). 10. L. dei metalli (lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] .) perché, prima dell’isolamento, i loro nomi indicavano, tradizionalmente, i rispettivi minerali. 9. In astronomia, Regolo (lat. Regulus), costellazione australe, a nord dello Scorpione, detta anche Norma e Squadra. ◆ Dim. regolétto (v.), regolino. ... Leggi Tutto

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] dalle condizioni fisiologiche dell’organismo, ecc.): v. d’origine animale, vegetale, minerale, di sintesi; il v. della vipera; lo scorpione inietta il v. col pungiglione della coda; un potente v., un terribile v.; bere, ingerire il v.; somministrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

velenóso

Vocabolario on line

velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: [...] di funghi (funghi velenosi). Anche con il sign. di velenifero o velenigeno: ghiandole v., aculei v.; la coda v. dello scorpione. 2. fig. a. Che corrompe, che danneggia gravemente l’animo e la mente: scritti, insegnamenti v.; una dottrina velenosa. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
scorpione
Zoologia Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 mm di lunghezza (Microbuthus pusillus...
SCORPIONE
SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion) Raffaele ISSEL Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori (v. aracnidi). Gli Scorpioni hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali