• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Letteratura [55]
Religioni [28]
Lingua [15]
Diritto [12]
Industria [9]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]
Matematica [7]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [6]

cinquecentista

Vocabolario on line

cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; [...] i nostri maggiori c.; anche, come sost., studioso specialista del Cinquecento ... Leggi Tutto

schifosità

Vocabolario on line

schifosita schifosità s. f. [der. di schifoso]. – L’essere schifoso: la s. dei rospi; la s. del tradire per denaro; anche concr., azione, cosa, argomento ripugnante: certi scrittori si compiacciono di [...] s. e brutture ... Leggi Tutto

oràcolo¹

Vocabolario on line

oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo [...] , consultare l’o., i responsi dell’o., e sim. 2. Per estens., il termine è stato spesso usato dagli scrittori cristiani con riferimento alle predizioni dei profeti o alla parola di Cristo. 3. fig. Risposta, parere, sentenza espressa da persona ... Leggi Tutto

rèbus

Vocabolario on line

rebus rèbus s. m. [ablativo plur. del lat. res «cosa», che si ritiene (secondo l’opinione dell’erudito E. Menagio) tratto dalla frase de rebus quae geruntur «delle cose che accadono», titolo dato a certe [...] brevi composizioni di scrittori piccardi, che vertevano su fatti di attualità]. – 1. Gioco enigmistico che consiste nel presentare un soggetto da indovinare, per mezzo di segni (r. letterale, che può assumere tre forme: crittografia, r. crittografico ... Leggi Tutto

postèrula

Vocabolario on line

posterula postèrula s. f. – Latinismo dotto, usato talora da scrittori o in contesti arcaizzanti per postierla (v.): sopra la p. di Castel di Leva (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto

trecentismo

Vocabolario on line

trecentismo s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata [...] nell’uso degli scrittori di quel secolo, soprattutto in quanto siano imitati da autori di secoli successivi: la presenza di trecentismi in prosatori del Cinquecento. Più raro con riferimento a modi e tendenze dell’arte figurativa: Giovanni Francesco ... Leggi Tutto

duecentésco

Vocabolario on line

duecentesco duecentésco (tosc. o letter. dugentésco; letter. ducentésco) agg. [der. di duecento] (pl. m. -chi). – Del Duecento, cioè del sec. 13°: gli scrittori d.; l’arte toscana duecentesca. ... Leggi Tutto

orazióne

Vocabolario on line

orazione orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] preghiera: dire, recitare un’o., le o.; dissi sopra te l’orazïoni, E piansi (Pascoli); le o. del mattino, della sera; o. domenicale, cioè «del Signore», il Pater noster, così detto perché insegnato da ... Leggi Tutto

trecentista

Vocabolario on line

trecentista agg. e s. m. e f. [der. di trecento] (pl. m. -i). – 1. Del Trecento, vissuto nel Trecento, cioè nel sec. 14°; riferito per lo più a scrittore o artista che è vissuto e ha operato in quel [...] secolo: gli scrittori, i poeti, i pittori t.; e come sost.: i t. maggiori (sono considerati tali, per tradizione, Dante, Petrarca, Boccaccio) e i t. minori; l’influenza dei t. sulla letteratura dei secoli seguenti. 2. s. m. e f. Studioso della ... Leggi Tutto

martìrio

Vocabolario on line

martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte [...] fisico: che martirio, queste scarpe strette! 3. Nella forma gr. μαρτύριον e lat. martyrium, la parola indicò: a. Presso gli scrittori greci e latini dei primi secoli cristiani, una chiesa sorta sopra la tomba di un martire, e la tomba stessa. b. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali