• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Letteratura [55]
Religioni [28]
Lingua [15]
Diritto [12]
Industria [9]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]
Matematica [7]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [6]

regionalista

Vocabolario on line

regionalista s. m. e f. [der. di regionale] (pl. m. -i). – Persona favorevole al regionalismo, soprattutto in politica: un convinto r.; con valore di agg.: gli scrittori r. dell’Ottocento, che traggono [...] ispirazione da situazioni ed esperienze regionali ... Leggi Tutto

simpatiżżare

Vocabolario on line

simpatizzare simpatiżżare v. intr. [der. di simpatia, sul modello del fr. sympathiser] (aus. avere). – Creare o sentire un rapporto di reciproca simpatia: i giovani simpatizzano tra loro con grande facilità; [...] simpatia e affinità di vedute con un movimento, un programma, un’ideologia e sim., pur non aderendovi esplicitamente o totalmente: un gruppo di scrittori simpatizzanti per l’avanguardia; un simpatizzante radicale; una simpatizzante dei partiti laici. ... Leggi Tutto

citare

Vocabolario on line

citare v. tr. [dal lat. citare «chiamare, invitare», frequent. di ciere «muovere, far venire a sé»]. – 1. a. Chiamare in giudizio, proporre una domanda giudiziale contro qualcuno: c. qualcuno dinanzi [...] di opere, sia per esemplificazione, sia anche per semplice diletto estetico: citava l’autorità di Aristotele; c. esempî di antichi scrittori; si compiace di c. spesso versi di Dante; mi citava cento altri casi analoghi; bisogna c. con esattezza il ... Leggi Tutto

cànone

Vocabolario on line

canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] a. Elenco di opere o di autori proposti come norma, come modello (per es., il c. alessandrino, catalogo di scrittori greci compilato dai grammatici alessandrini), e quindi elenco in genere (per es., il c. muratoriano, elenco di libri biblici scoperto ... Leggi Tutto

registratóre

Vocabolario on line

registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere [...] un errore del r.; gli scrittori naturalisti si dichiaravano semplici r. della realtà. 2. Macchina, strumento o apparecchio, che ha la funzione di registrare dati ed elementi varî, e in partic., nelle diverse tecniche, un fenomeno o l’andamento di una ... Leggi Tutto

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] e piatta dall’altra per cancellare e spalmare di nuovo la cera sulla tavoletta, così da potervi riscrivere. In alcuni scrittori latini la parola era già adoperata in senso traslato, per indicare il modo dell’espressione letteraria, nel quale sign. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

conferènza

Vocabolario on line

conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti [...] ministro, col presidente. In partic., conferenza-stampa (plur. conferenze-stampa), intervista concessa da uomini politici, scrittori, attori, cantanti e, in genere, persone molto note, ai rappresentanti della stampa. b. Riunione dei rappresentanti ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] rendono saporito il discorso come il sale dà sapore ai cibi); s. attici, le arguzie sottili e garbate proprie degli antichi scrittori attici. 3. poet. Il mare: Metter potete ben per l’alto sale Vostro navigio (Dante); Tiro, Pericolando per l’immenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mistèro

Vocabolario on line

mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] i loro oggetti; di qui anche, più genericam., segreto, verità religiosa rivelata da Dio. Nel greco degli scrittori cristiani il termine (passato poi in latino: mysterium, ma anche sacramentum) conserva sostanzialmente questi sign., essendo usato per ... Leggi Tutto

ortodòsso

Vocabolario on line

ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine [...] valdesi o., anglicani o., ecc.; dottrine, affermazioni, opinioni ortodosse. In partic., per la Chiesa cattolica sono scrittori, pensatori, teologi o. quelli che seguono la dottrina professata dalla Chiesa, e opinioni, proposizioni o. quelle conformi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali