• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Storia [205]
Araldica e titoli nobiliari [170]
Zoologia [62]
Militaria [54]
Arti visive [28]
Botanica [23]
Medicina [21]
Vita quotidiana [21]
Matematica [20]
Architettura e urbanistica [20]

pteràspidi

Vocabolario on line

pteraspidi pteràspidi s. m. pl. [lat. scient. Pteraspidae, dal nome del genere Pteraspis, comp. di ptero- e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Ordine estinto di pesci ostracodermi, rinvenuti nei terreni paleozoici [...] della Scozia, Francia, Galizia, Stati Uniti, ecc., con coda eterocerca e un’armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco ... Leggi Tutto

nascente

Vocabolario on line

nascente nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] marcata. 3. In araldica, attributo degli animali che escono da una linea di partizione orizzontale o diagonale, dalla punta dello scudo o dal cercine dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte del tronco, le zampe anteriori e la punta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

reinterzato

Vocabolario on line

reinterzato agg. [comp. di re- e interzato]. – In araldica, scudo r., nuovamente diviso in tre sezioni in ciascun terzo, e coperto di nove bande o fasce o pali o sbarre di tre smalti alternati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

abisso

Vocabolario on line

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]. – 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò [...] c’è un abisso. c. Misura enorme, con riferimento a qualità negative; soprattutto nell’espressione essere un a. d’ignoranza. 4. In araldica, punto centrale dello scudo, detto anche cuore: se vi è posta una figura, questa è detta in abisso o in cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

timbro

Vocabolario on line

timbro s. m. [dal fr. timbre «tamburo; campanello; bollo» (dal gr. tardo τύμβανον, variante di τύμπανον: v. timpano)]. – 1. a. Marchio di gomma (retto da un sostegno rigido) o di metallo che, inchiostrato [...] , t. (o tono) affettivo, la particolare valutazione pratico-sentimentale di determinati fatti. 3. In araldica, designazione complessiva di tutto l’ornamento posto nelle armi al di sopra dello scudo, che serve a indicare le qualità del possessore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

partizióne

Vocabolario on line

partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] - e pennato-partite, ecc.) e può avere varia profondità (foglia lobata, partita, ecc.). In araldica, denominazione delle divisioni dello scudo per mezzo di una sola linea (come il partito, il trinciato, il troncato, ecc.) o di più linee (come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

notoritto

Vocabolario on line

notoritto s. m. [lat. scient. Notoryctes, comp. del gr. νότος «sud» e ὀρύκτης «scavatore»]. – Genere di marsupiali australiani con una sola specie, la talpa marsupiale (lat. scient. Notoryctes typhlops), [...] dito delle zampe anteriori hanno unghie particolarmente sviluppate), occhi rudimentali, coda breve, pelliccia di colore dorato, muso rivestito da uno scudo corneo. Per adattamento alle abitudini fossorie, il piccolo marsupio è rivolto all’indietro. ... Leggi Tutto

lïóne

Vocabolario on line

lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi [...] del leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

notòstraci

Vocabolario on line

notostraci notòstraci (o notòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Notostraca, comp. di noto-1 e -ostraca (v. -ostraci)]. – Ordine di crostacei branchiopodi, dal corpo depresso ricoperto dorsalmente da uno [...] scudo piatto; sono provvisti di un numero notevole di appendici fogliformi, assenti nella regione addominale; vivono in ambienti di acque ferme temporanee. ... Leggi Tutto

trincerare

Vocabolario on line

trincerare (ant. trincierare) v. tr. [der. di trincera, variante ant. di trincea] (io trincèro, ecc.). – Difendere, munire con trincee: t. un campo, una posizione, la linea difensiva. Nel rifl., difendersi [...] di un sobborgo e tennero duro per diversi giorni (G. Berto); spesso in senso fig., farsi scudo, sfruttando argomenti, circostanze, o ricorrendo a comportamenti che costituiscano valido riparo o giustificazione: trincerarsi nel silenzio; trincerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Enciclopedia
scudo
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale...
SCUDO
SCUDO Luigi CREMA . Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, sui muri della sala detta "delle doppie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali