• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [5]
Militaria [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

umbertino

Vocabolario on line

umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, [...] In partic., in architettura, stile u., tendenza affermatasi nell’architettura italiana dei primi decennî dell’unità d’Italia nell’ambito dell’eclettismo, che recupera soprattutto lo stile neo-rinascimentale; tra le opere più significative realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

neoeversione

Neologismi (2008)

neoeversione s. f. Riproposizione di forme di lotta eversiva. ◆ «In Friuli – lancia l’allarme il Pm [Guido Papalia] – abitano i cervelli della neoeversione. Un gruppo di notevole spessore, una struttura [...] come una «marcia su Roma» e accolta a Palazzo Chigi e prima a piazza Venezia da poliziotti in tenuta anti-sommossa. (Annalisa Terranova, Secolo d’Italia, 6 luglio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. f. eversione. ... Leggi Tutto

antiberlusconiano

Neologismi (2008)

antiberlusconiano agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] classe dirigente del suo partito ([Piero] Fassino e [Massimo] D’Alema in testa), dare ragione a [Nanni] Moretti ma insieme ’Unione per l’eventuale apporto del centrodestra. (Marco Zappa, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 5, Politica). Derivato dall’ ... Leggi Tutto

decurione

Vocabolario on line

decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] proclamazione del regno d’Italia, mentre altrove (per es., in Lombardia e in Piemonte) cessarono con la rivoluzione francese: finalmente i d. (un magistrato municipale composto di nobili, che durò fino al novantasei del secolo scorso) informaron per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tavolo politico

Neologismi (2008)

tavolo politico loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] ceti, categorie che hanno non il torto, ma l’orgoglio di servire lo Stato» [Learco Saporito intervistato da Girolamo Fragalà]. (Secolo d’Italia, 11 gennaio 2005, p. 3, Primo piano) • In ordine di tempo, l’ultimo a chiederlo è stato Antonio Di Pietro ... Leggi Tutto

filoberlusconismo

Neologismi (2008)

filoberlusconismo (filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio [...] Leonardo Tarantino. Parenti nominati portaborse con stipendi d’oro, filoberlusconismo spinto, fiducia dei padani tradita , meglio che si adeguino alla normalizzazione. (Girolamo Fragalà, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 4, Politica). Composto dal ... Leggi Tutto

calcio-spettacolo

Neologismi (2008)

calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica [...] di classe, la magia, l’invenzione. Ma ci vuole anche la giusta misura e il Milan, ogni tanto, la perde. (Maurizio Mosca, Secolo d’Italia, 1° febbraio 2005, p. 2, Commenti & Opinioni) • Al Real Madrid inizia l’era Schuster. Il tecnico tedesco si è ... Leggi Tutto

camion-bomba

Neologismi (2008)

camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi [...] tit.] Baghdad, strage all’Onu / Un camion-bomba contro il palazzo: ucciso anche l’inviato Sergio de Mello / Iraq senza tregua (Secolo d’Italia, 20 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • Due camion-bomba carichi di cloro in due giorni, martedì e mercoledì ... Leggi Tutto

caro-polizza

Neologismi (2008)

caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, [...] , Il fatto) • [tit.] Rc-auto / Alleanza nazionale lancia una campagna contro il caro-polizze: «Costi diminuiti col nuovo codice» (Secolo d’Italia, 11 settembre 2003, p. 1, Prima pagina) • A lanciare l’allarme è il presidente dell’Isvap (l’istituto di ... Leggi Tutto

dilibertiano

Neologismi (2008)

dilibertiano s. m. e agg. Sostenitore e seguace di Oliviero Diliberto; di Oliviero Diliberto. ◆ Non stupisca la data che contrassegna il racconto del ministro: anno del Signore 2046, mese di ottobre. [...] fiducioso e nasconde le fibrillazioni della maggioranza dietro la necessità di dialogo («alla fine troveremo la concordia»). (Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 4, Politica) • I bertinottiani sospettano che Diliberto voglia prendersi falce e martello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Secolo d’Italia, Il
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
Buttafuoco, Pietrangelo
Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate quali L’Italia settimanale (di cui è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali