mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] l’incarico; può essere: con o senza rappresentanza, a seconda che gli effetti dell’atto compiuto dal mandatario operino direttamente dalla Germania e dalla Turchia dopo la prima guerramondiale, erano affidati alla tutela e all’amministrazione di ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] ». b. Indirizzo estetico-musicale, sviluppatosi particolarm. in Francia e in Italia nel periodo fra la prima e la secondaguerramondiale, che riprende con sensibilità moderna i moduli stilistici e formali della musica classica e pre-classica. ...
Leggi Tutto
tachia
tachìa (o takìa) s. f. [dall’arabo ṭaqīyā]. – Termine che indicò nel passato (anche nella variante taghìa) un tipo di fez orientale, o una specie di papalina bianca portata sotto il turbante; [...] a forma di calotta, di colore rosso cupo, usato sino alla secondaguerramondiale dalle truppe coloniali libiche; munito di lungo fiocco, diversamente colorato a seconda dei reparti di appartenenza, era portato sopra un copricapo più piccolo di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] supporto operativo e logistico, capace di assolvere più compiti tattici in un’area assegnata; d. anfibie, create durante la secondaguerramondiale per la costituzione di teste di sbarco, e destinate ad agire in stretta unione con le forze navali. In ...
Leggi Tutto
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare [...] americana durante la secondaguerramondiale per l’individuazione dei sommergibili nemici; il termine è poi divenuto di uso internazionale per indicare genericamente sistemi di ricerca subacquea fondati sull’emissione di suoni o di ultrasuoni e sulla ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella [...] ; in partic., i termini statunitensi introdottisi in Europa in seguito all’intervento degli Stati Uniti nella secondaguerramondiale. Storicamente, si definiscono anche americanismi i termini entrati nelle lingue europee (prima lo spagnolo, poi il ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] o addirittura illegali, di titoli e soprattutto metalli preziosi e valute pregiate, ma esteso durante e dopo la secondaguerramondiale a ogni forma di commercio clandestino, tollerato o combattuto dall’autorità, detto altrimenti, e meglio, mercato ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] di r., e assol. resistenza, il movimento di opposizione e di lotta armata che si determinò durante la secondaguerramondiale nei paesi occupati dai nazisti e dai fascisti, o comunque soggetti a regimi e governi filonazisti o filofascisti, contro ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] automaticamente quando viene montato sulla penna. P. a sfera (o p. biro), tipo di penna diffusosi dopo la secondaguerramondiale, costituita da un serbatoio, talora sostituibile (che in tal caso si chiama ricambio o refill), contenente un inchiostro ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] trovarmi con la figlia maggiore. Aggiunto a nome proprio di persona, secondo l’uso latino, serve a distinguere (in contrapp. a minore) corrispondente. Maggior generale, fino alla prima guerramondiale, primo grado della categoria dei generali, ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...