• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [11]
Industria [11]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Botanica [5]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Militaria [1]
Storia [1]

duboiṡina

Vocabolario on line

duboisina duboiṡina s. f. [dal nome del genere Duboisia; v. la voce prec.]. – Alcaloide estratto dalle foglie di alcune piante del genere Duboisia, che si presenta in cristalli aghiformi bianchi, dotati [...] di azione sedativa, ipnotica, midriatica. ... Leggi Tutto

piscìdia

Vocabolario on line

piscidia piscìdia s. f. [lat. scient. Piscidia, comp. del lat. class. piscis «pesce» e tema del lat. caedĕre «uccidere»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee a cui appartengono alcune specie [...] , caratterizzate da un grosso e lungo legume a quattro spigoli; le varie parti delle piante, essendo velenose per i pesci, servono per catturarli, e la corteccia, in partic., è usata in terapia per la sua azione sedativa sulle contrazioni uterine. ... Leggi Tutto

ioscïamina

Vocabolario on line

iosciamina ioscïamina s. f. [der. del lat. hyoscyămus: v. giusquiamo]. – Alcaloide, stereoisomero dell’atropina, contenuto nelle foglie e nei semi di giusquiamo; si presenta in forma di cristalli aghiformi [...] bianchi, di sapore acre, dotati di azione antispasmodica e sedativa. ... Leggi Tutto

canfotimòlo

Vocabolario on line

canfotimolo canfotimòlo s. m. [comp. di canfo- e timolo]. – Liquido oleoso (detto anche timolo canfora), costituito da una miscela in parti eguali di canfora e di timolo, dotato di azione antisettica [...] e sedativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

preanestètico

Vocabolario on line

preanestetico preanestètico agg. [comp. di pre- e anestesia, secondo l’agg. anestetico] (pl. m. -ci). – 1. Che precede l’anestesia: studio p., lo studio clinico del paziente che dev’essere sottoposto [...] a superare le condizioni dell’anestesia e dell’intervento. 2. Che serve alla preanestesia: farmaci p. (o, come sost., i preanestetici), le sostanze ad azione ipnotica o sedativa impiegate per praticare la preanestesia (morfina, scopolamina, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lattucàrio

Vocabolario on line

lattucario lattucàrio s. m. [lat. scient. lactucarium, der. del lat. class. lactuca «lattuga»]. – In farmacologia, succo condensato di varie specie di lattuga; si presenta in pezzi irregolari, compatti, [...] di colore giallo o rosso bruno, ed esplica azione sedativa e blandamente ipnotica, tossifuga e decongestionante sugli organi pelvici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lattucina

Vocabolario on line

lattucina s. f. [der. del lat. lactuca «lattuga»]. – In chimica, sostanza amara contenuta nel lattucario; si presenta in cristalli tabulari bianchi, inodori, dotati di azione sedativa ed ipnotica. ... Leggi Tutto

conina

Vocabolario on line

conina (o conïina) s. f. [der. del lat. scient. Conium, nome del genere cui appartiene la cicuta, che è dal lat. conīum, gr. κώνειον «cicuta»]. – Alcaloide isolato dai semi e dai frutti della cicuta [...] maggiore (Conium maculatum), che si presenta come un liquido oleoso, incolore o giallo, di odore pungente e di sapore bruciante, dotato di forte azione tossica; il suo bromidrato ha azione antispasmodica e sedativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

moringa

Neologismi (2018)

moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata [...] . So che alcuni ne consumano più in forma di tè, o in polvere, con ottimi risultati grazie anche alle sue qualità sedative che sono utili per il riposo", ha detto il leader cubano, che pensa possa essere decisiva anche nella lotta alla denutrizione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
procloroperazina
Composto chimico C20H24ClN3S, dotato di azione sedativa, antiemetica, antistaminica e antispastica. È impiegato nella terapia degli stati ansiosi e di alcune forme di psicosi.
bromopride
bromopride Farmaco dotato di azione antiemetica, sedativa e regolatrice della contrattilità del canale digerente e delle vie biliari. In corso di esame radiologico viene usata per migliorare il riempimento gastro-duodenale ed accelerare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali