• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geologia [46]
Geografia [9]
Zoologia [5]
Botanica [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Chimica [3]
Lingua [2]

slumping

Vocabolario on line

slumping 〈slḁ′mpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) slump, che è dal sost. prec., con il sign. generico di «cadere, crollare» e sim.], usato in ital. al masch. – In geologia, fenomeno di slittamento subacqueo [...] di sedimenti non consolidati, che dà origine a particolari strutture a pieghe arricciate e festonate, di solito intercalate a livelli di sedimenti indisturbati. ... Leggi Tutto

fossiliżżazióne

Vocabolario on line

fossilizzazione fossiliżżazióne s. f. [der. di fossilizzare]. – 1. Processo in seguito al quale i resti di organismi animali o vegetali, o tracce degli stessi, possono conservarsi entro i sedimenti che [...] , alla morte dell’organismo, isolati dall’azione degli agenti distruttivi esterni (per es., perché rapidamente coperti da sedimenti), subendo poi una lenta mineralizzazione o pietrificazione, per cui la loro sostanza viene sostituita con silice o con ... Leggi Tutto

diagèneṡi

Vocabolario on line

diagenesi diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] sia da parte dell’agente di sedimentazione, generalmente l’acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambî chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando dall’iniziale stato incoerente ... Leggi Tutto

sedimentologìa

Vocabolario on line

sedimentologia sedimentologìa s. f. [comp. di sedimento e -logia]. – Settore della geologia che ha per oggetto lo studio dei sedimenti attuali e delle rocce sedimentarie del passato, effettuato sulla [...] base delle loro caratteristiche geologiche, paleontologiche, mineralogiche e petrografiche, allo scopo anche di ricostruire, attraverso le modalità di formazione dei sedimenti, i diversi ambienti sedimentarî. ... Leggi Tutto

ciclotèma

Vocabolario on line

ciclotema ciclotèma s. m. [comp. di ciclo- e del gr. ϑέμα -ατος «deposito»] (pl. -i). – In geologia, sequenza di sedimenti depositati durante un singolo ciclo di sedimentazione, nell’ambito di una successione [...] di depositi ritmici. Il termine viene oggi riferito a tutti i sedimenti ritmici ciclici, ed è particolarmente appropriato per le serie costituite da alternanza di facies marine e continentali (lagunari, deltizie, ecc.). ... Leggi Tutto

petrodiagèneṡi

Vocabolario on line

petrodiagenesi petrodiagèneṡi s. f. [comp. di petro- e diagenesi]. – In petrografia, insieme delle trasformazioni dovute ad azioni di carico, per sovrapposizione di altri sedimenti, o a scambî chimici [...] in profondità connessi con la presenza di acque interstiziali, che conduce alla compattizzazione di sedimenti sciolti attraverso una loro parziale o totale ricristallizzazione. ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] ricerca archeologica, teso al recupero e allo studio dei resti vegetali e animali e di fattori geologici come i sedimenti, i suoli, gli elementi geomorfologici. ♦ L'archeologia ambientale ha avuto un notevole sviluppo e impulso negli ultimi trent ... Leggi Tutto

retrogradazióne¹

Vocabolario on line

retrogradazione1 retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno [...] attraverso il quale si ha uno spostamento progressivo della linea di costa verso terra a seguito di un sollevamento del livello marino non bilanciato dall’apporto di sedimenti; può essere considerato (per questo settore) un sinon. di trasgressione. ... Leggi Tutto

retroscoglièra

Vocabolario on line

retroscogliera retroscoglièra s. f. [comp. di retro- e scogliera, che traduce l’ingl. backreef]. – In geologia, area posta alle spalle di una scogliera carbonatica, tra quest’ultima e un continente o [...] all’interno di un atollo, caratterizzata da condizioni idrodinamiche relativamente tranquille, sede di un’area lagunare in cui si depositano sedimenti fini e dove possono ergersi isolate piccole scogliere di laguna. ... Leggi Tutto

oceanografìa

Vocabolario on line

oceanografia oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente [...] e delle maree; l’o. biologica, che studia gli esseri viventi nel mare e le loro condizioni di vita; e la geofisica marina, la quale studia i sedimenti che ricoprono il fondo del mare e la costituzione dei sottostanti strati di crosta terrestre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
eupelagici, sedimenti
In sedimentologia, tipo assai diffuso di depositi marini costituiti da melme calcaree a pteropodi, foraminiferi e coccoliti, melme silicee a radiolari, depositi bioclastici e argille brune e rosse che occupano i fondi oceanici e le fosse abissali...
SEDIMENTI, Analisi dei
SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina potrà venire riconosciuto in base alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali