• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geologia [46]
Geografia [9]
Zoologia [5]
Botanica [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Chimica [3]
Lingua [2]

tacco

Vocabolario on line

tacco s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] ’altezza del carattere (in questo caso oltre alla carta vengono usate lamine metalliche). e. In geomorfologia, lembo di sedimenti suborizzontali meno erodibili, isolato in parte o completamente dagli agenti esogeni, simile per la forma a un tacco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

paleontològico

Vocabolario on line

paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; [...] gli altri, il criterio litologico e quello stratigrafico, v. alle singole voci) seguiti per stabilire la cronologia dei sedimenti, fondato sul principio che le forme viventi, animali e vegetali, sono comparse in epoche differenti, secondo un ordine ... Leggi Tutto

iṡomèṡico

Vocabolario on line

isomesico iṡomèṡico agg. [comp. di iso- e del gr. μέσος «mezzo», qui nel senso di «ambiente»] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, detto di sedimenti e strati, della stessa età, formatisi nello [...] stesso ambiente (mare, laguna, acque dolci, ecc.) ma in regioni geograficamente diverse ... Leggi Tutto

pelàgico

Vocabolario on line

pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione [...] . 2. In geologia, di ambiente di sedimentazione marino caratterizzato da mare aperto ma non necessariamente profondo, i cui sedimenti sono rappresentati in genere da fanghi e sabbie molto fini, da depositi calcarei e silicei, di origine planctonica e ... Leggi Tutto

olistostròma

Vocabolario on line

olistostroma olistostròma s. m. [comp. del tema del gr. ὀλισϑάνω «slittare» e στρῶμα «strato»] (pl. -i). – In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato [...] tra successioni di sedimenti normali. ... Leggi Tutto

iṡotòpico²

Vocabolario on line

isotopico2 iṡotòpico2 agg. [comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, di sedimenti depositatisi contemporaneamente in una stessa regione. ... Leggi Tutto

lacuna

Vocabolario on line

lacuna s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] vengono dette più comunem. posizioni atomiche vacanti o vacanze, e costituiscono uno dei più importanti difetti reticolari. e. In geologia, l. stratigrafica, discontinuità nella regolare successione cronologica di sedimenti stratificati sovrapposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

meṡopsàmmon

Vocabolario on line

mesopsammon meṡopsàmmon s. m. [comp. di meso- e psammon]. – In ecologia, l’insieme degli organismi acquatici che vivono negli spazî interstiziali dei sedimenti sabbiosi. ... Leggi Tutto

subsidènza

Vocabolario on line

subsidenza subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] fondo di un bacino sedimentario (in genere marino) che tende a cedere e ad abbassarsi sia per il peso dei sedimenti che vi si accumulano sia a causa del continuo movimento della crosta terrestre. b. Per estens., abbassamento di porzioni più o meno ... Leggi Tutto

meṡożòico

Vocabolario on line

mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca [...] orogenesi alpina) e da intensa attività vulcanica; si ha un primo periodo di clima caldo e arido e di sedimenti continentali cui seguono clima umido, trasgressioni marine e depositi marini; nella flora compaiono le prime fanerogame angiosperme mentre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
eupelagici, sedimenti
In sedimentologia, tipo assai diffuso di depositi marini costituiti da melme calcaree a pteropodi, foraminiferi e coccoliti, melme silicee a radiolari, depositi bioclastici e argille brune e rosse che occupano i fondi oceanici e le fosse abissali...
SEDIMENTI, Analisi dei
SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina potrà venire riconosciuto in base alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali