• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geologia [46]
Geografia [9]
Zoologia [5]
Botanica [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Chimica [3]
Lingua [2]

eolite

Vocabolario on line

eolite (o eòlito) s. m. [comp. di eo- e -lite (o -lito1)]. – Nome dato in paletnologia ad alcune selci raccolte in sedimenti dell’era geologica terziaria, che presentano piccole e grossolane sbrecciature [...] sui margini: già ritenute opera dell’uomo, sono oggi considerate prodotte dall’azione di agenti naturali ... Leggi Tutto

terrazziano

Vocabolario on line

terrazziano agg. e s. m. [der. di terrazzo, con allusione al tipo di sedimenti]. – Termine di cronologia geologica, sinon. di olocene. ... Leggi Tutto

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] di una piana alluvionale a livello più basso della precedente. Analogam., t. lacustri, originatisi per l’emersione di sedimenti marginali di un lago; t. glaciali, formati da depositi morenici; t. costieri o marini, originatisi dall’innalzamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

psammìtico

Vocabolario on line

psammitico psammìtico agg. [der. del gr. ψαμμίτης «arenoso», da ψάμμος «sabbia», con riferimento alla composizione] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., le rocce sedimentarie clastiche (dette anche [...] sedimenti o rocce arenacee), originatesi per il deposito in seno alle acque marine o continentali, o sulla superficie del suolo, di detriti a grana media derivati dal disfacimento di rocce preesistenti a opera degli agenti atmosferici. Distinte in ... Leggi Tutto

àptico

Vocabolario on line

aptico àptico s. m. [lat. scient. aptychus, comp. di a- priv. e del gr. πτυχή «piega»] (pl. -ci). – In paleontologia, pezzo corneo o calcareo (corrispondente all’opercolo dei gasteropodi), che si trova [...] talvolta nelle conchiglie fossili delle ammoniti e più spesso isolato nei sedimenti. ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] chi sale o anche la parte del pilastro dove poggia l’arco; nelle vetture, il rialzo su cui appoggia i gomiti chi è seduto. b. Nome dato localmente ad ampie zone, di 20-30 ha in media, adiacenti ai grandi tratturi fra Puglia, Lucania e Abruzzo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ripplemarks

Vocabolario on line

ripplemarks ⟨rìplmaaks⟩ (o 'ripple marks') s. pl. ingl. (propr. «segni d’increspamento»: v. la voce prec.), usato in ital. al masch. – In geologia, termine di uso internazionale col quale si indicano [...] e solchi formatisi su strati sabbiosi, per azione di correnti sottomarine, del moto ondoso o anche per azione del vento in ambiente subaereo, e che consentono di ricostruire spesso le vicende dei sedimenti, nonché la loro giacitura originaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] sotterranee, s. freatica, il limite superiore di una falda acquifera, ossia zona sotterranea in cui gli spazî vuoti tra i sedimenti e le rocce sono completamente pieni d’acqua (ne deriva che per fornire acqua un pozzo deve penetrare in profondità al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

potsdamiano

Vocabolario on line

potsdamiano agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato [...] da sedimenti argillo-arenacei con trilobiti. ... Leggi Tutto

orogenesi

Vocabolario on line

orogenesi orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene [...] sotto l’altra, sottoponendo a pressioni tangenziali crescenti i depositi di geosinclinale (cioè gli accumuli di sedimenti depositatisi lungo i margini continentali) sollevandoli, deformandoli, ripiegandoli e anche trasferendoli orizzontalmente fino a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
eupelagici, sedimenti
In sedimentologia, tipo assai diffuso di depositi marini costituiti da melme calcaree a pteropodi, foraminiferi e coccoliti, melme silicee a radiolari, depositi bioclastici e argille brune e rosse che occupano i fondi oceanici e le fosse abissali...
SEDIMENTI, Analisi dei
SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina potrà venire riconosciuto in base alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali