• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geologia [46]
Geografia [9]
Zoologia [5]
Botanica [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Chimica [3]
Lingua [2]

orogenètico

Vocabolario on line

orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] nel quale, a causa principalmente delle forze che agiscono tangenzialmente alla fossa geosinclinalica, avviene il sollevamento e ripiegamento dei sedimenti, e un terzo (stadio di peneplanazione o tardivo) nel quale si attua la progressiva erosione e ... Leggi Tutto

orogeniżżato

Vocabolario on line

orogenizzato orogeniżżato agg. [tratto da orogenesi]. – In geologia, di area e di sedimenti della crosta terrestre sottoposti a orogenesi: catena o., substrato orogenizzato. ... Leggi Tutto

archeocèti

Vocabolario on line

archeoceti archeocèti s. m. pl. [lat. scient. Archaeoceti, comp. di archaeo- «archeo-» e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di cetacei fossili dell’eocene medio, estinti verso la fine dell’oligocene superiore, [...] i cui resti sono stati rinvenuti in sedimenti costieri dell’Africa settentr. e occid., dell’America Settentr., dell’Europa e della Nuova Zelanda; vi apparteneva il genere basilosauro (o zeuglodonte). ... Leggi Tutto

risedimentazióne

Vocabolario on line

risedimentazione risedimentazióne s. f. [comp. di ri- e sedimentazione]. – In sedimentologia, mobilitazione e nuova deposizione a opera di correnti di torbida, moto ondoso, frane, ecc., di sedimenti [...] incoerenti o solo parzialmente cementati precedentemente accumulatisi sui fondali di un bacino di sedimentazione ... Leggi Tutto

varva

Vocabolario on line

varva s. f. [dallo sved. varv «deposito», passato in ingl. come varve]. – In geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze fittissime [...] e sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle varve viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta terrestre. ... Leggi Tutto

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] fanghi a diatomee, a globigerine, a pteropodi, a radiolarî, formati dai resti di tali organismi. Si hanno inoltre f. abissali, sedimenti che si trovano a non meno di 4000 m di profondità sui fondi oceanici e si ritengono formati dal lento depositarsi ... Leggi Tutto

planctògeno

Vocabolario on line

planctogeno planctògeno agg. [comp. di plancto(n) e -geno]. – Nel linguaggio scient., che ha origine da organismi del plancton: sedimenti planctogeni. ... Leggi Tutto

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] . In geologia, facies salmastre, le facies lagunari, deltizie e di estuario originatesi appunto in ambiente salmastro, caratterizzate da particolari sedimenti e fossili. 2. s. m. Sapore, odore di salsedine: ci si avvicina al mare, e l’aria già sa ... Leggi Tutto

scoglièra

Vocabolario on line

scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] ) che hanno un ruolo determinante nella formazione di un’impalcatura rigida e nella cementazione dei sedimenti derivanti dalla disintegrazione post mortem degli altri organismi (bivalvi, brachiopodi, foraminiferi, alghe calcaree, briozoi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA

meteoroide

Neologismi (2012)

meteoroide s. m. Frammento di corpo celeste, di dimensione notevolmente ridotta rispetto a un asteroide, poco prima del contatto con l’atmosfera terrestre e dei susseguenti effetti provocati dall’attrito. [...] risolvere il mistero di Tunguska si trova forse sul fondo di un piccolo lago circolare, profondo 47 metri. Nei suoi sedimenti è probabile che sia rimasta la «firma» dell'enigmatico corpo celeste che, esplodendo nell'alta atmosfera distrusse, il 30 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
eupelagici, sedimenti
In sedimentologia, tipo assai diffuso di depositi marini costituiti da melme calcaree a pteropodi, foraminiferi e coccoliti, melme silicee a radiolari, depositi bioclastici e argille brune e rosse che occupano i fondi oceanici e le fosse abissali...
SEDIMENTI, Analisi dei
SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina potrà venire riconosciuto in base alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali