• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Telecomunicazioni [6]
Medicina [3]
Informatica [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

freccia

Sinonimi e Contrari (2003)

freccia /'fretʃ:a/ s. f. [dal fr. ant. fleche (mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [arma da getto: incoccare la f. alla corda dell'arco; f. avvelenate] ≈ (lett.) dardo, (poet.) [...] riproducente una freccia, per lo più stilizzata, usato per indicare il senso di un moto in segnalazioni stradali e sim.] ≈ ⇑ indicazione, segnale. c. [parte mobile della bussola] ≈ ago, lancetta. d. [parte dell'orologio che si muove sul quadrante ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] come verbo servile, ed equivale a «essere in grado di»: non sa andare in bicicletta. Sapere funge talora da segnale discorsivo, per lo più nella posizione di inciso, nel discorso diretto, per mantenere il contatto con l’interlocutore (uso cosiddetto ... Leggi Tutto

mayday

Sinonimi e Contrari (2003)

mayday /mei'dɛi/, it. /mei'dɛi/ interiez. e s. ingl. [tratto dal fr. m'aider! "aiutarmi!"], usato in ital. come s. m. - 1. (telecom.) [segnale usato internazionalmente nelle comunicazioni radiotelefoniche [...] per chiedere aiuto] ≈ ‖ s.o.s. 2. (estens.) [richiesta di aiuto] ≈ ‖ s.o.s ... Leggi Tutto

prodromo

Sinonimi e Contrari (2003)

prodromo /'prɔdromo/ s. m. [dal lat. prodrŏmus "messaggero, precorritore, staffetta", dal gr. pródromos, agg., "che corre avanti"], lett. - [spec. al plur., fatto che precede e annuncia il manifestarsi [...] di un altro fenomeno portatore di complicazioni: i p. di una malattia] ≈ avvisaglia, preannuncio, precorrimento, preludio, premessa, (lett.) prenunzio, prologo. ‖ segnale, segno, sintomo. ↔ conseguenza, effetto, esito, risultato. ... Leggi Tutto

sinistro

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistro [lat. sinĭster -tra -trum]. - ■ agg. 1. [che si trova dalla parte della mano sinistra: l'occhio s.; il lato s. della strada] ≈ mancino. ↔ destro. 2. (fig.) a. [che non è benevolo: tempi s.] ≈ [...] sventurato. ↔ fausto, favorevole, propizio, vantaggioso. ‖ fortunato, prospero. b. [che fa presagire sventure e danni: un segnale s.] ≈ infausto, malaugurato, (lett.) nefando, nefasto. ↔ fausto, propizio. c. [che trasmette inquietudine: uno sguardo s ... Leggi Tutto

prologo

Sinonimi e Contrari (2003)

prologo /'prɔlogo/ s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. prólogos, der. di lógos "discorso", col pref. pro-¹ "avanti"] (pl. -ghi). - 1. (teatr.) [nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo [...] . ‖ prefazione. ↔ epilogo. ‖ postfazione. 3. (fig.) [fatto che precede altri fatti dello stesso genere: quello fu il p. di una serie di malintesi] ≈ inizio, preannuncio, preludio, principio, (lett.) prodromo. ‖ avvisaglia, indizio, segnale, segno. ... Leggi Tutto

pronostico

Sinonimi e Contrari (2003)

pronostico /pro'nɔstiko/ (o prognostico) s. m. [dal lat. prognostĭcum, gr. prognōstikón, neutro sost. dell'agg. prognōstikós, der. di prógnōsis "prescienza"] (pl. -ci). - 1. [giudizio sul modo in cui si [...] .] ≈ predizione, previsione, [di indovino e sim.] vaticinio. ↑ profezia. ‖ anticipazione, ipotesi. 2. (estens.) [elemento che fa prevedere qualcosa: il cielo stellato è un buon p. per la giornata di domani] ≈ indizio, presagio, segnale, segno, spia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

allarme

Sinonimi e Contrari (2003)

allarme s. m. [uso sost. della locuz. all'arme]. - 1. (milit.) [comando o segnale per ordinare alle truppe di tenersi pronte per affrontare un pericolo]. 2. (estens.) [dispositivo per segnalare un pericolo [...] o un guasto] ≈ ⇓ antifurto. ● Espressioni: fig., campanello d'allarme → □. 3. (fig.) [stato di tensione emotiva suscitato dal timore di un pericolo] ≈ agitazione, ansia, ansietà, apprensione, inquietudine, ... Leggi Tutto

allerta

Sinonimi e Contrari (2003)

allerta /a'l:erta/ o /a'l:ɛrta/ (o all'erta) [grafia unita di all(a) erta]. - ■ interiez. [voce d'incitamento a stare attenti] ≈ attenzione. ■ avv. [in condizioni di attenzione, di vigilanza] ● Espressioni: [...] stare all'erta ≈ stare in guardia (o, pop., in campana), vigilare. ↔ distendersi, rilassarsi. ■ s. f., solo al sing. [segnale di pericolo precedente all'allarme: essere, mettere in stato di a.] ≈ preallarme. ... Leggi Tutto

confine

Sinonimi e Contrari (2003)

confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell'agg. confinis "confinante"]. - 1. (geogr.) [linea che delimita un territorio o un terreno da un altro] ≈ delimitazione, demarcazione, limite, termine, [di regione [...] geografica o di stato] frontiera. 2. (estens.) [segnale di delimitazione] ≈ bordo, limite. ⇓ cippo, pietra, sbarra, steccato. 3. [spec. al plur., punto estremo, anche fig.: un'azione ai c. del lecito] ≈limite. ● Espressioni: fig., passare i confini ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali