• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Telecomunicazioni [6]
Medicina [3]
Informatica [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

indicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

indicazione /indika'tsjone/ s. f. [dal lat. indicatio -onis]. - 1. [atto dell'indicare e, anche, i segni, le parole con cui si indica: seguire, fornire un'i.; l'i. della pagina è sbagliata] ≈ ‖ segnalazione, [...] segnale. 2. (fig.) [dato che serve a informarsi e a orientarsi prima di agire: dare i. sul modo di comportarsi] ≈ avvertenza, avviso, consiglio, informazione, suggerimento. ↑ avvertimento, monito. ... Leggi Tutto

orbene

Sinonimi e Contrari (2003)

orbene /or'bɛne/ (o or bene) cong. [grafia unita di or(a) bene], lett. - [segnale discorsivo usato per avviare un discorso dopo una pausa o per iniziare una conclusione: o., che intendi fare?] ≈ allora, [...] ebbene, (or) dunque, ora, quindi ... Leggi Tutto

dimostrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dimostrazione /dimostra'tsjone/ s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. - 1. [ogni atto, fatto, comportamento, che rende o con cui si rende manifesto ciò che era non conosciuto: offrire una d. di forza, d'affetto] [...] ≈ attestazione, manifestazione, prova, segnale, segno. 2. (filos.) [ragionamento con cui si vuol provare la verità di un'asserzione: una d. esauriente] ≈ ↓ argomentazione, spiegazione. 3. [illustrazione pratica delle caratteristiche di un prodotto e ... Leggi Tutto

suonare

Sinonimi e Contrari (2003)

suonare (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus "suono"] (io suòno, ecc.; fuori d'accento, sono in uso sia le forme con -o- sia, più spesso, quelle con -uo-; al part. pres. sonante è la forma più [...] un pezzo di musica classica] ≈ eseguire, (fam.) fare. 2. a. [di strumento o apparecchio sonoro, dare un segnale: la tromba suona l'adunata] ≈ annunciare, segnalare. b. [indicare con colpi o rintocchi: un orologio che suona le ore, le mezze e i quarti ... Leggi Tutto

disco

Sinonimi e Contrari (2003)

disco s. m. [dal lat. discus, gr. dískos, affine all'aoristo dikêin "lanciare"] (pl. -chi). - 1. [oggetto piano di forma circolare o che appare come tale] ≈ ‖ cerchio, piatto, tondo. ● Espressioni: disco [...] , compact (disc), ellepì, long playing, microsolco. ● Espressioni: disco a lettura ottica ≈ compact disc. 4. (ferr.) [segnale che regola il traffico ferroviario] ● Espressioni: fig., disco rosso ≈ impedimento, ostacolo; fig., disco verde ≈ via libera ... Leggi Tutto

interferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

interferenza /interfe'rɛntsa/ s. f. [dal fr. interférence, dall'ingl. interference, propr. "incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)"]. - 1. (tecn.) a. [il sovrapporsi di due fenomeni cooperanti] ≈ sovrapposizione. [...] b. (telecom.) [il sovrapporsi su una comunicazione di un'altra comunicazione o di un segnale estraneo] ≈ disturbo. ‖ rumore. 2. (fig.) [intervento indebito in ambiti e situazioni pubbliche o private: non tollero interferenze nei miei affari privati] ... Leggi Tutto

intermittente

Sinonimi e Contrari (2003)

intermittente /intermi't:ɛnte/ agg. [dal lat. intermittens -entis, part. pres. di intermittĕre "tralasciare; interrompersi, smettere"]. - [di qualsiasi fenomeno (o fatto, azione, manifestazione), inframmezzato [...] intervalli: suono, pioggia i.] ≈ alternante, (fam.) a singhiozzo, discontinuo, interrotto, intervallato, rapsodico, [di luce, segnale, ecc.] lampeggiante, [spec. di suono e sim.] pausato. ↔ continuativo, continuato, continuo, costante, fermo, fisso ... Leggi Tutto

rosso

Sinonimi e Contrari (2003)

rosso /'ros:o/ [lat. rŭssus]. - ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ≈ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, [...] nel gioco della roulette] ↔ ‖ nero. 3. (fam.) [parte interna dell'uovo di gallina] ≈ tuorlo. ↔ ‖ albume, bianco, chiara. 4. [segnale luminoso del semaforo che obbliga all'arresto] ↔ ‖ giallo, verde. 5. (f. -a) (polit.) [chi appartiene a movimenti ... Leggi Tutto

ehi

Sinonimi e Contrari (2003)

ehi /'ei/ interiez. - 1. [esclam. di disappunto, fastidio e sim., anche raddoppiata: ehi, che fai?] ≈ [→ EH (1)]. 2. [esclam. di gioia, piacere e sim.: ehi, che sorpresa!] ≈ [→ EH (2)]. 3. [segnale di [...] richiamo o di saluto: ehi, sono qua!] ≈ (roman.) ahò, ehilà, ohè, ohilà, (region.) ué. ↓ pss ... Leggi Tutto

ehilà

Sinonimi e Contrari (2003)

ehilà /ei'la/ (o ehi là) interiez. - [segnale di richiamo o di saluto: e., come state?] ≈ [→ EHI (3)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali