• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Matematica [36]
Fisica [35]
Storia [31]
Lingua [29]
Industria [29]
Arti visive [25]
Medicina [23]
Architettura e urbanistica [22]
Diritto [22]
Religioni [20]

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] fallire il c.; battere, ribattere un c.; colpi che lasciano il segno (intendendo soprattutto di pugni, ma l’espressione è frequente anche in costituzionali, mutano in modo violento, o quanto meno extralegale, l’ordine costituzionale vigente (per tale ... Leggi Tutto

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] t. (contrario di intonso); una roccia t. a picco, scoscesa. b. Di segno grafico, che è modificato da un taglio (nel sign. 2 b): la «l in collo; tempo t. (detto anche tempo a cappella e meno comunem. alla breve), tempo che, sebbene sia scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] il prolungamento verso l’alto di un tratto del segno primitivo. In italiano, la lettera d rappresenta la consonante D, o strato D, la regione più bassa e relativamente meno ionizzata della ionosfera terrestre, estendentesi all’incirca da 50 a 90 ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] giorno uno marzo. Nelle operazioni: sette per uno (7 × 1); otto meno uno (8 – 1), ecc.; ricominciando la sequenza dei numeri dopo ogni più raram. con due uni); è stato estratto l’uno; il segno numerico che rappresenta il numero uno (1): scrivo l’uno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

percòssa

Vocabolario on line

percossa percòssa s. f. [der. di percuotere, formato sul part. pass. percosso]. – 1. a. Colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente: [...] (Boccaccio). c. non com. Più genericam., urto violento tra due corpi: sbatté con la fronte contro la parete e ancora porta il segno della p.; Null’altra pianta che facesse fronda O indurasse, vi puote aver vita, Però ch’a le p. non seconda (Dante ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] con i piedi o con un oggetto qualsiasi, con l’intenzione più o meno cosciente di far male, o per altro scopo: p. qualcuno con un Più genericam., come sinon., meno com. o letter., di battere: percuotersi il petto, in segno di dolore, di pentimento ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] non può capire coloro che non sono t. (più com., ma grammaticalmente meno bene, «coloro che non lo sono»); Uno spirto celeste, un vivo sole stato t. da far pietà; si è avvilito a tal segno da non voler più vedere nessuno; Seguitando il mio canto con ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] ks, tuttavia, varie lingue conoscono una pronuncia più o meno sonorizzata all’interno di parola tra vocali (spagn. examen un ignoto. Esclusivamente nella forma maiuscola, non puntata, il segno X è simbolo, in biologia e genetica, di uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] parte una fila di stelle in linea curva, imitanti un arco (è detta anche, meno comunem., Arciere). In astrologia, e nelle dottrine e credenze con questa connesse, il nono segno dello Zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 22 novembre e il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

indelèbile

Vocabolario on line

indelebile indelèbile agg. [dal lat. indelebĭlis, comp. di in-2 e tema di delere «distruggere, cancellare»]. – Che non si cancella, che non si può cancellare: macchia, segno i.; inchiostro i.; in senso [...] fig., che non si può dimenticare, che non verrà mai meno: fatti che lasciano nella memoria una traccia (o un segno, un’impronta) indelebile. Nella dottrina teologica, carattere i., quello conferito dai sacramenti del battesimo, della cresima e dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
induzione
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali