• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [11]
Militaria [6]
Storia [6]
Religioni [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Storia della fisica [2]

felinofilo

Neologismi (2008)

felinofilo s. m. Chi ama i gatti. ◆ Auguri al gatto. L’affascinante compagno di Richelieu e di Baudelaire, il misterioso felino amato e odiato per lo spirito libero e il carattere curioso e intraprendente, [...] la spiegazione: la mostra non era stata segnalata da chi di dovere: dagli organizzatori, dai felinofili, Chico. Un gatto racconta la vita di Benedetto XVI», l’introduzione è di Don Georg Ganswein, segretario particolare del Papa. Leggendolo, i ... Leggi Tutto

For Working

Neologismi (2021)

For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata [...] programmatico definito al livello nazionale – spiega Aldo Zago, segretario della Filctem-Cgil -Lombardia – è stato necessario per definire quel quadro di regole che la contrattazione di secondo livello riesce poi a declinare secondo le necessità ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] ., la n. età: tutta l’età mia nova Passai contento (Petrarca). d. Di periodo di tempo, che è al suo inizio: il n. giorno, l’anno n. nome): è stata nominata la n. direttrice; è venuto un n. supplente; vi presento il mio n. segretario; la costituzione ... Leggi Tutto

distèndere

Vocabolario on line

distendere distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] agitazione e non riusciva a distendersi; c’era stata una spiegazione, e gli animi cominciavano a distendersi Ferrante, di cui ... si serviva per segretario (Manzoni). 5. intr. pron. Allungarsi, allargarsi, estendersi, spargersi: Di bere e di mangiar n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] una v. storia; l’amore è v. quanto il mondo. Di prodotti del suolo, indica per lo più quelli del raccolto precedente: . precede per lo più il nome): Carlo è stato a trovare il v. maestro; il v. segretario era più diligente dell’attuale; fig., la v ... Leggi Tutto

malapolitica

Neologismi (2008)

malapolitica (mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] aderito (mala-politica). Dalla somma di mala-amministrazione, malo-corporativismo e mala-politica a rimetterci è stato, ieri, il cittadino. ( fa l’ufficio di presidenza e il segretario Giuseppe Betori. […] Nel contorno di una Italia «sfilacciata ... Leggi Tutto

indicazióne

Vocabolario on line

indicazione indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; [...] segretario del partito ha fornito alcune i. programmatiche; anche, espressione di volontà, configurata come proposta o suggerimento da parte di generale, è stato nominato presidente. c. Istruzione sommaria sull’uso di un oggetto, di un farmaco, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] lamentarmi; non ti puoi lagnare di come sono andate le cose; non potete dire di esser stati trattati male. e. Talvolta di notevole influenza, autorità, possedere ingenti mezzi finanziarî e sim.: è gente che può molto; spesso, può più il segretario ... Leggi Tutto

santanchismo

Neologismi (2019)

santanchismo s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] essere stato indolore. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 20 luglio 2005, p.10, Politica interna) • Si dimentica subito che il Secolo d'Italia ha un direttore donna, il sindacato Ugl un segretario donna, la Camera una vicepresidente giovane e di An ... Leggi Tutto

minibot

Neologismi (2019)

minibot (mini-Bot) s. m. Buono del Tesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta [...] al segretario leghista: accetterebbe di farsi pagare lo stipendio di europarlamentare in minibot? Accetterebbe che Lombardia e Veneto amministrati dal Carroccio, si facessero dare indietro dallo stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Loménie de Brienne, Henri-Louis conte di
Segretario di stato aggiunto (Parigi 1635 - Château-Landon 1698) con il Mazzarino, dopo aver compiuto lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentr. (1652-56), lasciò la carica nel 1663. Lo stesso anno entrò nella congregazione dell'Oratorio,...
Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di
Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali