• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

baccèllo

Vocabolario on line

baccello baccèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Legume, frutto delle piante leguminose, che si apre in due valve, di forma di solito allungata, contenente più semi. b. Con sign. ristretto, in Toscana, [...] il frutto della fava: campo di baccelli; sgusciare i b.; per estens., il seme: mangiare i b. col cacio; prov., chi ha mangiato i b., spazzi i gusci, chi ha fatto il male, lo sconti. 2. Baccello greco, o b. dolce, la carruba. 3. fig., tosc. Sciocco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

podocarpo

Vocabolario on line

podocarpo s. m. [lat. scient. Podocarpus, comp. di podo- e -carpus «-carpo»]. – Genere di conifere podocarpacee con un centinaio di specie dei monti delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero [...] o arbusti con foglie lineari o lanceolate e fiori ovuligeri generalmente solitarî; le squame sterili spesso si fondono con la parte superiore del picciòlo dando luogo a un ricettacolo carnoso, spesso vivacemente colorato, che racchiude il seme. ... Leggi Tutto

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] In partic.: allattamento a., effettuato con latte di mucca o suoi surrogati; fecondazione a., consistente nel portare il seme maschile a contatto con le ovocellule con mezzi artificiali, indipendentemente dal normale rapporto sessuale; respirazione a ... Leggi Tutto

strisciare

Vocabolario on line

strisciare v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] si cala (pronunciando o no la parola striscio) per far sapere al compagno di avere altre carte dello stesso seme. ◆ Part. pres. strisciante, frequente come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. strisciato, anche come agg.: valzer strisciato, ballato senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fotoblàstico

Vocabolario on line

fotoblastico fotoblàstico agg. [comp. di foto-1 e -blastico] (pl. m. -ci). – In botanica, di seme in cui la germinazione è stimolata dalla luce. ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] vento, dalle piogge (cfr. il verbo allettare2). 5. In agraria, l. di semina, lo strato di terreno destinato a ricevere il seme; in partic., in orticoltura, l. caldo, strato di letame o di sostanze vegetali ed escrementizie in stato di fermentazione e ... Leggi Tutto

strìscio

Vocabolario on line

striscio strìscio s. m. [der. di strisciare]. – 1. L’azione, il fatto di strisciare, cioè di muoversi o passare sfregando o sfiorando qualcosa: ballo con lo s., eseguito strisciando i piedi sul pavimento. [...] fare uno s. o lo s., strisciare la carta giocata sul tavolo per segnalare al compagno che si hanno altre carte dello stesso seme; nel biliardo, tirare uno s. (o di striscio), colpendo con la palla valida prima la sponda lunga e poi quella corta (tiro ... Leggi Tutto

germano²

Vocabolario on line

germano2 germano2 agg. e s. m. [lat. germanus, der. di germen «germe, seme»]. – Nato dagli stessi genitori: fratello g., sorella germana. Nell’uso poet. (e talvolta nel linguaggio giur.), come s. m., [...] fratello: è ben ragion ch’a l’un germano L’altro ti guidi (T. Tasso); anche fig.: E te german di giovinezza amore, ... Non curo (Leopardi); piu raro il femm. germana, sorella. Per estens., cugini g., cugini ... Leggi Tutto

bachicoltura

Vocabolario on line

bachicoltura (o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme [...] bachi») in appositi stabilimenti; incubazione delle uova e allevamento dei bacolini che ne nascono, in locali temporaneamente adibiti a questo uso (bigattiere), sopra graticci o arelli, sostenuti da impalcature ... Leggi Tutto

melocanna

Vocabolario on line

melocanna s. f. [lat. scient. Melocanna, comp. del gr. μῆλον «mela» e κάννα «canna»]. – Genere di piante graminacee bambusee con due specie, di cui una, Melocanna bambusoides, grande bambù del Bengala [...] e della Birmania, ha frutti a forma di bacca, piriformi, grossi come una mela, mangerecci, contenenti un seme privo di endosperma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali