• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] del suo ciclo vitale (spora). Nel linguaggio letter., più spesso con riferimento ai vegetali, e talora con l’accezione generica di seme o germoglio: siccome il sol che schiude Dal pigro g. il fior (Manzoni); pianta ancora in germe. b. In odontoiatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

germinabile

Vocabolario on line

germinabile germinàbile agg. [dal lat. tardo germinabĭlis]. – Che può germinare, detto soprattutto del seme. ... Leggi Tutto

germinabilità

Vocabolario on line

germinabilita germinabilità s. f. [der. di germinabile]. – La capacità dei semi di germinare: dipende dalla natura del seme e dalle condizioni di maturazione, raccolta e conservazione, le quali risentono [...] particolarmente della dannosa influenza dell’umidità ... Leggi Tutto

germinatóio

Vocabolario on line

germinatoio germinatóio (o germinatóre) s. m. [der. di germinare]. – Apparecchio che serve per promuovere la germinazione dei semi e per rilevarne la facoltà germinativa (può essere qualunque recipiente [...] tale da mantenere costantemente il seme a un giusto grado di umidità). ... Leggi Tutto

germogliaménto

Vocabolario on line

germogliamento germogliaménto s. m. [der. di germogliare]. – Prima fase dello sviluppo di una pianta dal seme; primo sviluppo di un ramo. ... Leggi Tutto

germogliare

Vocabolario on line

germogliare v. intr. [lat. *germiniare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io germóglio, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Delle piante, aprirsi di una gemma e iniziarsi dello sviluppo di un nuovo ramo; [...] più genericam., svolgersi dal seme: il freddo non permette alle piante di g.; Quivi germoglia come gran di spelta (Dante); è marzo, gli alberi cominciano a g., i bambini giocano, i ragazzi calciano un pallone, c’è serenità (Luca Canali). 2. fig. ... Leggi Tutto

baco²

Vocabolario on line

baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] 15 giorni. Nell’uso, anche semplicem. baco, spec. al plur. in molte locuzioni, come per es.: porre, mettere i b., mettere il seme nel luogo adatto per l’incubazione; mandare i b. alla frasca (o al bosco), dove essi tessono il bozzolo; prov., quando l ... Leggi Tutto

inseminare

Vocabolario on line

inseminare v. tr. [dal lat. tardo inseminare «fecondare, generare mediante fecondazione», comp. di in-1 e seminare «seminare»] (io insémino, ecc.). – 1. In biologia, fecondare (una donna o la femmina [...] di un animale) introducendo il seme maschile nella vagina o nel canale cervicale dell’utero, soprattutto con riferimento alla fecondazione artificiale. 2. In batteriologia, i. un terreno di coltura, portare batterî su un substrato adatto al loro ... Leggi Tutto

codonocarpo

Vocabolario on line

codonocarpo s. m. [lat. scient. Codonocarpus, comp. del gr. κώδων -ωνος «campanello» e καρπός «frutto», per la forma del frutto]. – Genere di piante dicotiledoni centrosperme (o cariofillali), caratterizzato [...] dal frutto che alla fine si dissolve in tanti follicoli contenenti ciascuno un seme; vi appartengono tre specie, tutte australiane, tra cui Codonocarpus cotinifolius, albero o arbusto grigio-verde, contenente un olio essenziale. ... Leggi Tutto

inseminazióne

Vocabolario on line

inseminazione inseminazióne s. f. [der. di inseminare]. – In biologia: 1. In genere, l’introduzione del seme maschile nelle vie genitali della femmina (donna o animale) per la fecondazione: i. naturale, [...] quando avviene attraverso la copulazione; i. artificiale (o assol. inseminazione), quando lo sperma viene introdotto senza che vi sia il rapporto sessuale, nella cosiddetta fecondazione artificiale (v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali