• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

cucùrbita

Vocabolario on line

cucurbita cucùrbita s. f. [dal lat. cucurbĭta]. – 1. letter. o scherz. Zucca: il seme De la fredda c. (Parini); un colpo di denti in una c. (D’Annunzio). 2. In botanica (lat. scient. Cucurbita), genere [...] delle cucurbitacee dell’America tropicale, a cui appartiene la zucca. 3. Parte dell’alambicco che contiene il liquido da distillare ... Leggi Tutto

franco4

Vocabolario on line

franco4 franco4 s. m. [dall’agg. franco «libero», e quindi «selvatico», contrapp. a innestato] (pl. -chi). – In agraria, piantina, ottenuta da seme e non da riproduzione vegetativa, che serve in varî [...] casi da portainnesto di varietà di alberi da frutto ... Leggi Tutto

integuménto

Vocabolario on line

integumento integuménto s. m. [dal lat. integumentum, der. di tegĕre «coprire, riparare» (cfr. tegumentum), col pref. in-1]. – In zoologia e botanica, forma meno com. di tegumento, per indicare sia il [...] rivestimento esterno del corpo degli animali (detto anche sistema tegumentario), sia l’invoglio dell’ovulo, del seme, ecc. ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] volo (o anche dicendo espressamente «volo») allo scopo di far capire al compagno che non si hanno altre carte di quel seme. b. V. il pallone, nel gioco del pallone, lanciarlo oltre il segno guadagnando dei punti; nel gioco del tamburello, v. la ... Leggi Tutto

licitazióne

Vocabolario on line

licitazione licitazióne s. f. [dal lat. licitatio -onis, der. di licitari «licitare»]. – 1. a. Offerta di un prezzo all’incanto; la gara fra i varî partecipanti all’incanto. b. In senso più tecnico, [...] legge, soltanto chi sia stato invitato. 2. Nel gioco del bridge, la parte iniziale del gioco, in cui si ha la dichiarazione di punteggio e di seme da parte dei giocatori, per stabilire il contratto, ossia l’atout e il numero di prese da realizzare. ... Leggi Tutto

incenerare

Vocabolario on line

incenerare v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. [...] ., bruciare riducendosi in cenere: Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi D’incenerarti sì che più non duri, Poi che ’n mal fare il seme tuo avanzi? (Dante). ◆ Part. pass. incenerato, anche come agg. (poco com.), coperto di cenere, ridotto in cenere. ... Leggi Tutto

trachelospèrmo

Vocabolario on line

trachelospermo trachelospèrmo s. m. [lat. scient. Trachelospermum, comp. del gr. τράχηλος «collo1» e σπέρμα «seme», con riferimento ai semi provvisti di un lungo ciuffo di peli]. – Genere di piante apocinacee [...] che comprende una o due decine di specie arbustive (tra le quali il rincospermo) dell’Asia orientale e sud-orientale, con foglie opposte e fiori bianchi ... Leggi Tutto

gimnospèrme

Vocabolario on line

gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante [...] con semi nudi (come per es. i pinoli del pino domestico), perché gli ovuli da cui derivano non sono racchiusi dentro un ovario; sono piante legnose, per lo più a fiori unisessuali, con specie monoiche ... Leggi Tutto

ginco

Vocabolario on line

ginco s. m. [dal nome lat. scient. del genere Ginkgo, e questo da una voce giapp.] (pl. -chi). – Pianta gimnosperma (lat. scient. Ginkgo biloba), unica rappresentante della classe ginkgoate, originaria [...] e viene spesso coltivata per ornamento anche in Italia: è un albero alto fino a una trentina di metri, con due sorte di rami, lunghi e brevi, foglie flabelliformi, fiori dioici, frutto (che è propr. un seme) a drupa con polpa di odore disgustoso. ... Leggi Tutto

lièvito²

Vocabolario on line

lievito2 lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] tempo un pezzo di pasta fresca preparata impastando farina e acqua alla temperatura di 20-25 °C; tale pasta costituisce il l. seme che, mescolato con farina e acqua, forma a sua volta una pasta che rigonfia e inacidisce, dando il l. finale, adatto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali