• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

picca¹

Vocabolario on line

picca1 picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] rivolta in alto (in questo senso si usa quasi esclusivam. il plur.): giocare picche (o una picche), una carta di quel seme. Locuzioni: parere, sembrare il fante di picche, detto di persona vanitosa e che si crede importante; contare quanto il fante ... Leggi Tutto

picche

Vocabolario on line

picche s. f. pl. – È il plur. di picca1, d’uso quasi esclusivo (diversamente dal sing.) per indicare il seme delle carte francesi e con senso fig. in alcune frasi idiomatiche (v. picca1, nel sign. 2). ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] situato fra la rachide e il calamo; o. inferiore, l’apertura della parte profonda del calamo. d. In botanica, o. del seme, altro nome dell’ilo. 3. O. di Venere: nome comune delle piante crassulacee del genere Umbilicus, dette anche cappellini, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

solcatóre

Vocabolario on line

solcatore solcatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo sulcator -oris, der. di sulcare «solcare»]. – 1. letter. Chi solca: s. di mari. 2. Organo di lavoro di una seminatrice, che ha la funzione di aprire [...] un solco dentro il quale cadrà il seme. ... Leggi Tutto

picchétto³

Vocabolario on line

picchetto3 picchétto3 s. m. [dal fr. piquet, prob. affine ai prec.]. – Gioco di carte d’origine francese (chiamato anche ronfa), cui prendono parte due giocatori, con un mazzo di 32 carte, 12 per ciascun [...] chi è di mano tira una carta e l’avversario è obbligato, se ne è provvisto, a rispondere con una carta superiore del medesimo seme; per ogni carta giocata si conta un punto, ma i punti crescono con il crescere del numero delle prese (chi ne fa dodici ... Leggi Tutto

cartìglia

Vocabolario on line

cartiglia cartìglia s. f. [dallo spagn. cartilla, dim. di carta «carta»]. – 1. ant. Piccola carta, foglietto. 2. a. non com. Carta che nel gioco ha scarso valore: mi vengono solo cartiglie. b. Nel gioco [...] della calabresella, insieme di carte dello stesso seme. ... Leggi Tutto

assolare¹

Vocabolario on line

assolare1 assolare1 v. tr. [der. di solo] (io assólo, ecc.), non com. – Ridurre a uno solo; a. una carta, nel gioco del tressette e in altri, tenere in mano una sola carta di un dato seme. ... Leggi Tutto

traditóre

Vocabolario on line

traditore traditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [lat. tradĭtor -oris, propr. «chi consegna», e in partic. «chi consegna con tradimento»; il nuovo sign. (per cui tradĭtor si sostituisce al class. prodĭtor), [...] patria; essere un t.; smascherare i t. della causa, un t. dei compagni di lotta; Ma se le mie parole esser dien seme Che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo (Dante). Con funzione di attributo, acquisisce spesso i sign. estens. del verbo: quel falso ... Leggi Tutto

dibrancarsi

Vocabolario on line

dibrancarsi v. intr. pron. [der. di branca, col pref. di-1] (io mi dibranco, tu ti dibranchi, ecc.), ant. – Diramarsi, suddividersi in branche, dirigersi o estendersi in varie parti: questo seme divino [...] ... ne la nostra anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l’anima, secondo la essigenza di quella. Germoglia dunque per la vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; ... Leggi Tutto

malpighiano

Vocabolario on line

malpighiano agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] (spec. di quelli delle leguminose) composto di cellule sclerenchimatiche, prismatiche e allungate, disposte normalmente alla superficie del seme e presentanti spesso una sottile linea lucida dovuta a lignificazione più o meno intensa. b. In medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali