• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Botanica [135]
Industria [46]
Alimentazione [33]
Biologia [26]
Medicina [22]
Zoologia [16]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] specifico sign., è usata spec. la locuz. avv. in potenza: l’anima è atto primo del corpo fisico organico avente vita in p.; nel seme è già la pianta in p.; per estens., anche nell’uso com.: è ancora rozzo ma possiede in p. molte buone qualità; è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

écarté

Vocabolario on line

ecarte écarté 〈ekarté〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di écarter «scartare»]. – 1. Gioco di carte a cui prendono parte due giocatori, ciascuno dei quali può, se l’avversario lo consente, scartare [...] presa delle carte è lo stesso che nel gioco della briscola, ma è d’obbligo rispondere con la carta superiore dello stesso seme o, in mancanza, con la briscola. 2. Nella danza classica, termine d’uso internazionale per indicare un tipo di posa in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

lucuma

Vocabolario on line

lucuma s. f. [lat. scient. Lucuma, dal nome peruviano di una sua specie]. – Nome, oggi desueto, di un genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente specie arboree o arbustive dei paesi tropicali, [...] . di Pouteria sapota) del Messico e America Centr., con frutto globoso o ellissoidale, lungo fino a 15 cm, a polpa piuttosto compatta, molto dolce e profumata (se ne prepara anche una sorta di crema), contenente un solo grosso seme, ricco di olio. ... Leggi Tutto

cefalotasso

Vocabolario on line

cefalotasso s. m. [lat. scient. Cephalotaxus, comp. di cephalo- «cefalo-» e taxus «tasso3»]. – Genere di conifere della famiglia tassacee, che comprende alberi e arbusti sempreverdi dell’Asia, distinti [...] per il seme drupaceo e i fiori maschili in capolino; alcune specie si coltivano per ornamento dei parchi anche in Italia. ... Leggi Tutto

sterpare

Vocabolario on line

sterpare v. tr. [der. di sterpo] (io stèrpo, ecc.), letter. – Svellere le erbacce dalla terra; più genericam., estirpare (anche in senso fig.): t’ha chiamato a ciò che di lei sterpi Le male piante, che [...] fiorir non sanno (Petrarca); Io sterparogli il core, io darò in pasto Le membra lacerate a gli avoltoi (T. Tasso); e voi sterpate il seme Del reo Nembròd, ch’e’ non rimetta ancora (Pascoli). ... Leggi Tutto

pèsca

Vocabolario on line

pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] o meno consistente, zuccherina, aromatica, di vario colore (biancastro, giallo, verdognolo, rosso), di norma con un solo seme contenuto in un nòcciolo aderente alla polpa (p. duracine) o distaccabile (p. spicche, o meno com. spiccagnole), provvisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] , di un museo ecc. Con altro senso, nel gioco delle carte, e particolarm. nella scopa e nello scopone, ori, le carte del seme di denari. 4. a. Come simbolo del denaro, della ricchezza: la sete dell’o.; la potenza dell’o.; non tutto si può comprare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

infàmia

Vocabolario on line

infamia infàmia s. f. [dal lat. infamia, der. di infamis «infame»]. – 1. Condizione di disonore e di biasimo pubblico grave in cui viene a trovarsi una persona che abbia commesso azioni vergognose o [...] come conseguenza una diminuzione dell’onore: cadere nell’i.; macchiarsi d’i.; procurare, fruttare i.; se le mie parole esser dien seme Che frutti i. al traditor ch’i’rodo (Dante); marchio d’i., bollo che anticamente veniva impresso a fuoco sul corpo ... Leggi Tutto

sìmile

Vocabolario on line

simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] per lo più nel linguaggio letter., per introdurre un secondo termine di paragone. Nella lingua ant. era anche in uso, spec. nel verso, la variante simileménte: Similemente il mal seme d’Adamo (Dante); Similemente il colpo de’ vostr’occhi (Petrarca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

pittòsporo

Vocabolario on line

pittosporo pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] Nuova Zelanda, Asia, Africa e delle isole del Pacifico, con circa 150 specie; il nome (nell’uso com. e letter. anche nelle varianti pittosforo, pitosforo) è dato in partic. a una sua specie (Pittosporum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Enciclopedia
seme
Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali