• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [18]
Medicina [6]
Chimica [5]
Biologia [3]
Geologia [3]
Industria [3]
Chimica fisica [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia [2]

semiconduttóre

Vocabolario on line

semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] nella banda di valenza un elettrone in eccesso o in difetto rispetto agli atomi della sostanza di base. I semiconduttori in cui le impurezze (dette in questo caso donatori) aggiungono elettroni, per cui la corrente è costituita principalmente da ... Leggi Tutto

fotovoltàico

Vocabolario on line

fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo [...] dal punto di vista elettrico (in alcune pile a liquido, nelle giunzioni semiconduttore-metallo o semiconduttore-semiconduttore), investito da radiazioni elettromagnetiche; cellula f. (v. cellula, nel sign. 7). ... Leggi Tutto

sbarraménto

Vocabolario on line

sbarramento sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] . 1. 4. In fisica, strato di s., espressione con cui s’indicava, in passato, la giunzione metallo-semiconduttore o semiconduttore-semiconduttore cui sono dovute le proprietà dei cosiddetti raddrizzatori a strato di s. e delle cellule fotovoltaiche (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

baffo

Vocabolario on line

baffo s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] elettronica, corto filo metallico, avvolto a spirale, generalm. di bronzo o di argentana, usato come elettrodo nei dispositivi a semiconduttore (rivelatori a cristallo, diodi a semiconduttore, transistori). ◆ Dim. baffétto, baffettino; accr. baffóne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

estrìnseco

Vocabolario on line

estrinseco estrìnseco agg. [dal lat. extrinsĕcus, avv., «di fuori», comp. di *extrim (affine a extra) e sĕcus «appresso; altrimenti» (dal tema di sequi «seguire»)] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, detto [...] dell’organo stesso: i retti e gli obliqui sono i muscoli e. dell’occhio. 4. In fisica, semiconduttore e., un semiconduttore puro (come tale, intrinseco) nel quale siano stati immessi, come impurezze, atomi donatori oppure accettori di elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

giunzióne

Vocabolario on line

giunzione giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: [...] , più propriam., di separazione) fra due conduttori metallici o fra un metallo e un semiconduttore o fra due semiconduttori di tipo diverso: g. metallo-semiconduttore; diodo, transistore a giunzione. c. Nella tecnica, sinon. di giunto, in molte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

PIN¹

Vocabolario on line

PIN1 PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco [...] i tra una regione di tipo p e una regione di tipo n (v. drogaggio, n. 2) ... Leggi Tutto

impiantazióne

Vocabolario on line

impiantazione impiantazióne s. f. [der. di impiantare, sull’esempio del fr. implantation e, per il sign. tecnico, dell’ingl. implantation]. – In senso generico, l’operazione di impiantare. In partic., [...] nella fisica e nell’elettronica, i. (o implantazione) ionica, processo tecnologico per il drogaggio dei semiconduttori (tipicamente, di silicio), che consiste essenzialmente nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante su una lamina di ... Leggi Tutto

maggioritàrio

Vocabolario on line

maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in [...] divisi fra le liste in minoranza. Con valore di sost., chi appartiene a una maggioranza. 2. In fisica, cariche m., i portatori di carica elettrica creati in un semiconduttore estrinseco per effetto del drogaggio, e cioè gli elettroni per i ... Leggi Tutto

accettóre

Vocabolario on line

accettore accettóre (meno com. accettatóre) s. m. [dall’ingl. acceptor, der. del lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – 1. In genere, chi riceve. In partic., in medicina, il soggetto (detto [...] , a. di elettroni, ecc.). Più in partic., in fisica, sono detti accettori (o, come agg., atomi a.) atomi di impurità in un semiconduttore che, assorbendo elettroni, determinano la creazione di lacune mobili e un particolare tipo di conducibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4
Enciclopedia
semiconduttore
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli...
semiconduttore
semiconduttore semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle bande dei livelli energetici elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali