• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]

contromozione

Neologismi (2008)

contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, [...] Interni) • Il presidente […] ha spalleggiato una contro mozione del senatore repubblicano John McCain a sostegno della sua attuale strategia. La mozione McCain non esclude un aumento delle truppe, ma lo condiziona ai progressi in Iraq. (Ennio Caretto ... Leggi Tutto

innocuizzare

Neologismi (2008)

innocuizzare v. tr. Rendere innocuo. ◆ Ogni cultura ha elaborato ritualità per innocuizzare la violenza, non pretendendo però di eliminarla del tutto (cosa impossibile e anche pericolosa perché l’aggressività [...] dell’uomo), ma canalizzandola e controllandola. (Massimo Fini, Foglio, 7 febbraio 2000, p. 3) • Quando è in Parlamento un deputato o senatore della cura più idonea (la pena che sarà applicata alla fine del processo). (Lorenzo Nicastro, Repubblica, ... Leggi Tutto

intrapartitico

Neologismi (2008)

intrapartitico agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] di partito» avverte il senatore veltroniano Giorgio Tonini. Ma a stretto giro arriva la replica della collega (ma di area ulivista con l’aggiunta del prefisso intra-. Già attestato nella Repubblica del 2 ottobre 1985, p. 11, Politica (Gianni ... Leggi Tutto

iperpresenzialista

Neologismi (2008)

iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] , ad esempio. Avvocato, senatore diessino, eletto a Lecce, aumentati del 450 per cento, fonte ufficiale dell’Eliseo. Iper-presenzialista, nel suo messaggio possa logorare la sua immagine. (Anais Ginori, Repubblica, 18 gennaio 2008, p. 31, Politica ... Leggi Tutto

orlandismo

Neologismi (2008)

orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] ripercorrere una sorta di “orlandismo” fuori stagione». (Carmelo Lopapa, Repubblica, 12 giugno 2004, Palermo, p. II) • A chi conia l’immagine sulla «fine dell’orlandismo» il senatore Marcello Dell’Utri replica stupito e glaciale: «Perché, non era già ... Leggi Tutto

tabaccino

Neologismi (2008)

tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] lanciato il loro manifesto. (Francesco Bei, Repubblica, 5 aprile 2007, p. 8, dal punto di vista numerico, un deputato e un senatore, molto da quello politico, il 18 per cento sono persi», sfottono gli ex amici dell’Udc. «È irrilevante, forse è ... Leggi Tutto

frase-chiave

Neologismi (2008)

frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto [...] anche in un messaggio di speranza nella capacità dell’uomo di capire il senso della frase-chiave del Meeting, «il nostro , p. 11, Interno). Composto dai s. f. frase e chiave. Già attestato nella Repubblica del 20 maggio 1984, p. 2 (Alberto Stabile). ... Leggi Tutto

legge burka

Neologismi (2008)

legge burka (legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 [...] adulti di avere un figlio – sostiene per tutti il senatore di An Riccardo Pedrizzi – non può prevalere sul diritto oscuro e segreto, dell’inseminazione artificiale che pure affonda le sue radici nell’800. (Laura Lilli, Repubblica, 13 gennaio 2005, ... Leggi Tutto

rilancista

Neologismi (2021)

rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] si incarica di mostrare l'aleatorietà dell'affermazione. (Gianni Mattioli e Massimo Scalia è un rilancista»: la sentenza del senatore Luigi Grillo arriva, sorniona e implacabile, leader del Pd. (Filippo Ceccarelli, Repubblica.it, 8 marzo 2021, Rep: ... Leggi Tutto

governista

Neologismi (2008)

governista s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare [...] delle istituzioni. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 7 marzo 2005, p. 11, Politica) • il senatore ricandidato di Rifondazione, Gigi Malabarba […] di sé dice: «Sono al servizio delle -ista. Già attestato nella Repubblica del 6 novembre 1991, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DELLA ROVERE, Francesco Maria
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria. La famiglia Della Rovere, originaria di Savona, di umile condizione, aveva...
La Russa, Ignazio
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI (Fronte della Gioventù). Laureatosi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali