• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [4]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]

fama

Vocabolario on line

fama s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari «parlare»]. – 1. Notizia, spesso incontrollata, di larga e rapida diffusione: corse la f. di queste cose per la contrada (Boccaccio); è f. (o vuole la [...] f., di f. europea, mondiale; f. imperitura; f. saldissima; f. usurpata, immeritata; nomina (a docente universitario, a senatore) per chiara f., in riconoscimento di particolari meriti acquisiti soprattutto nel campo della cultura, senza seguire la ... Leggi Tutto

tabaccino

Neologismi (2008)

tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] non vale neanche la pena di parlarne»; ma anche l’inizio di chissà cosa. Poco dal punto di vista numerico, un deputato e un senatore, molto da quello politico, il 18 per cento del partito è in mano loro, una corrente che s’è conquistata anche un nome ... Leggi Tutto

telestreet

Neologismi (2008)

telestreet (Telestreet), s. f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆Il sogno di tutte le «telestreet»? Inventare un nuovo modo di comunicare, parlare [...] , 15 agosto 2004, p. 25, Oggi Spettacolo) • «VArco-Tv di strada: c’è la soluzione!» lo annuncia il senatore leghista Sergio Divina, premettendo che «la questione della telestreet ha sortito quei problemi che già si potevano immaginare», giacché ... Leggi Tutto

cènso

Vocabolario on line

censo cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] ad essere elettori o eleggibili; nel regno sardo e poi nel regno d’Italia furono senatori per c. gli eletti nella categoria (fra le 21 prescritte per la nomina a senatore) di coloro che pagavano da almeno tre anni tremila lire l’anno d’imposte ... Leggi Tutto

censura

Vocabolario on line

censura s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] per lievi trasgressioni. d. C. parlamentare, sanzione disciplinare inflitta, su proposta del presidente, al deputato o al senatore che abbia turbato l’ordine della seduta (comporta l’interdizione di entrare nell’aula per un determinato periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] in una professione, elevarlo a una dignità: presto faremo sposa la nostra figliola; quant’è che l’han fatto cardinale?; fu fatto senatore; è molto orgoglioso di quel suo figliolo e vorrebbe farne un artista; prov., l’abito non fa il monaco; e come ... Leggi Tutto

relatóre

Vocabolario on line

relatore relatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. relator -oris, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – Chi riferisce fatti o discorsi: a pazzo r., savio ascoltatore, prov. tosc. Più partic. [...] un candidato laureando e conducono con questo la discussione. Nell’uso parlamentare, relatore o, con funzione attributiva, deputato r., senatore r., quello che, in assemblea o in commissione, riferisce su un disegno o una proposta di legge o su una ... Leggi Tutto

singolativo

Vocabolario on line

singolativo agg. e s. m. [der. di singolo]. – In linguistica, detto di nome che indica persone, animali o cose individualmente, come unità (per es., senatore, insetto), così chiamato in contrapp. al [...] collettivo (per es., senato, sciame) oppure di formazione indicante un essere singolo individuato in una massa (così, per es., in paleoslavo da nomi che designano una classe di uomini si può, per mezzo ... Leggi Tutto

frase-chiave

Neologismi (2008)

frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto [...] proiettare privatamente e in anteprima assoluta, dalla casa distributrice Buena Vista (marchio Walt Disney), il film «Nemico pubblico», un action-thriller di spionaggio la cui frase chiave è, secondo l’attore ... Leggi Tutto

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] precoce potrebbe (almeno in teoria) far scatenare quello che si teme di più: una candidatura democratica affidata al senatore della Carolina del Nord, il cinquantenne sorridente John Edwards. (William Ward, Riformista, 3 marzo 2004, p. 3, Focus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Borlétti, Senatore, conte d'Arosio
Industriale italiano (Milano 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. Finanziatore e sostenitore dell'impresa...
Senatore, Marinella
Artista italiana (n.  Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista multidisciplinare, che utilizza dipinti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali