• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [4]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]

medagliétta

Vocabolario on line

medaglietta medagliétta s. f. [dim. di medaglia]. – 1. Piccola medaglia. In partic., quelle con effigie sacra, di metallo prezioso o anche di lega leggera, che si portano appese a una collanina o si [...] , ecc.: la m. della Madonna, di s. Antonio. 2. Piccola medaglia d’oro data come contrassegno ai membri del Parlamento, con l’indicazione della legislatura e il nome del deputato o senatore. In senso fig., la carica stessa: aspirare alla medaglietta. ... Leggi Tutto

legge burka

Neologismi (2008)

legge burka (legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 [...] alzano le barricate su ogni ipotesi di modifica: «Il lodevole desiderio degli adulti di avere un figlio – sostiene per tutti il senatore di An Riccardo Pedrizzi – non può prevalere sul diritto di un figlio di vivere e perciò di non essere congelato ... Leggi Tutto

lesbofobia

Neologismi (2008)

lesbofobia s. f. Avversione e intolleranza nei confronti dell’omosessualità femminile. ◆ la contrapposizione insulto becero-reazione ironica dell’accusata («per scelta personale ho rinunciato a sposarmi, [...] ma mi piacciono gli uomini educati, rispettosi delle donne, intelligenti e possibilmente belli. Tutte qualità che il senatore di An non possiede») sta rendendo ridicola la lesbofobia (e la fobia da donne assertive prive di rossetto e volants, e non è ... Leggi Tutto

alfaniano

Neologismi (2013)

alfaniano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Angelino Alfano. ◆  Restano comunque i giovani l'elemento centrale del new deal alfaniano. «Stiamo incrementando la nascita dei Comitati [...] , 24 gennaio 2006, Palermo, p. 4) • [tit.] Il regalo degli alfaniani dopo la decadenza [di Silvio Berlusconi da senatore, ndr]: più tasse per le famiglie. (Giornale.it, 29 novembre 2013, Interni). Derivato dal nome proprio (Angelino) Alfano con ... Leggi Tutto

crescista

Neologismi (2013)

crescista agg. e  s. m. e f. Che, chi è fautore della crescita economica, misurata secondo il parametro del pil (prodotto interno lordo). ◆ Eppure ci sono degli economisti che sostengono che la crescita [...] ed è prodromica ad un altro concetto di fondamentale rilievo per il nostro studio: quello di sviluppo. (Gianluca Senatore, Storia della sostenibilità. Dai limiti della crescita alla genesi dello sviluppo, FrancoAngeli, 2013, p. 101). Composto dal s ... Leggi Tutto

democrat

Neologismi (2012)

democrat s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le [...] p. 7) • [tit.] Pannella: premier più leale dei / democrat (Sole 24 Ore.com, 1° novembre 2011, Notizie Italia) • [tit.] Il senatore democrat: il Pd non si spaccherà / abbiamo avuto uno sviluppo di discussione. (Messaggero, 23 gennaio 2012, p. 3, Primo ... Leggi Tutto

futurista

Neologismi (2012)

futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. [...] ◆ E in commissione Affari costituzionali il senatore Maurizio Saia (l’unico finiano presente nell’organismo) vota a favore della retroattività del Lodo Alfano costituzionale. Che di fatto garantisce l'impunità a Silvio Berlusconi e alle alte cariche ... Leggi Tutto

Restitution day

Neologismi (2013)

Restitution day loc. s.le m. Giorno in cui i parlamentari del Movimento 5 stelle restituiscono allo Stato la somma ricavata dalle eccedenze della diaria e dalla metà dell'indennità relative a ciascun [...] deputato e senatore. ◆ Il 9 gennaio sarà celebrato il “Restitution day”, il giorno in cui i deputati all'Ars del Movimento Cinque Stelle restituiranno alla Regione gran parte del loro stipendio, e cioè le somme eccedenti i 2500 euro più rimborsi ... Leggi Tutto

cliccocrazia

Neologismi (2018)

cliccocrazia s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] Sassari) • "Sono i limiti della cliccocrazia, della scelta dei candidati fatta con un tasto del computer" si lamenta il senatore grillino Nicola Morra "non è detto che un metodo del genere garantisca la scelta migliore". (Keyser Soze, Panorama.it, 18 ... Leggi Tutto

rosicone

Neologismi (2019)

rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] . (Blitz Quotidiano.it, 1° aprile 2014, Politica) • Di tutto questo il più recente campione rosicone può considerarsi il senatore grillino Giarrusso che con allegra esuberanza in una sede istituzionale si è esibito nel gesto plateale delle manette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Borlétti, Senatore, conte d'Arosio
Industriale italiano (Milano 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. Finanziatore e sostenitore dell'impresa...
Senatore, Marinella
Artista italiana (n.  Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista multidisciplinare, che utilizza dipinti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali