• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

democristianizzarsi

Neologismi (2008)

democristianizzarsi v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi delle caratteristiche e dei modi tipici dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ E lei, da questo successo dei postdemocristiani, [...] momento ci sono diversi punti di riferimento». Il suo è [Walter] Veltroni? «In questa fase è quello che raccoglie il maggiore interesse» [Sergio Chiamparino intervistato da Andrea Malaguti]. (Stampa, 1° maggio 2007, p. 2, Interno). Derivato dal ... Leggi Tutto

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] rete telefonica, è pronto a raccontare la sua versione dei fatti: (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 2 ottobre 2006, p. 11, Politica , 28 ottobre 2007, p. 15, Europa). Derivato dal v. tr. nazionalizzare con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato ... Leggi Tutto

codecidere

Neologismi (2008)

codecidere (co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] -decidere come fare il taglio del cuneo fiscale e contributivo. (Roberto Mania, Repubblica, 13 giugno 2006, p. 2). Derivato dal v. tr. e intr. decidere con l’aggiunta del prefisso co-. Già attestato nella Stampa del 25 febbraio 1992, p. 29, Economia ... Leggi Tutto

contromanifestare

Neologismi (2008)

contromanifestare (contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare [...] e allunghino con il loro passo la distanza che li separa dall’Italia. (Sergio Romano, Corriere della sera, 19 agosto 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal v. tr. manifestare con l'aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto

cifra

Vocabolario on line

cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] : Spedillo in Licia apportator di chiuse Funeste cifre al re (V. Monti); fig., ant., parlare in cifra, in gergo, di una o più opere: la c. stilistica di Ungaretti, del cinema di Sergio Leone. b. Qualità, livello: la c. umana e civile di un politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

telestreet

Neologismi (2008)

telestreet (Telestreet), s. f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆Il sogno di tutte le «telestreet»? Inventare un nuovo modo di comunicare, parlare [...] c’è la soluzione!» lo annuncia il senatore leghista Sergio Divina, premettendo che «la questione della telestreet ha (‘strada’). Già attestato nella Repubblica del 23 giugno 2002, Bologna, p. V (Fernando Pellerano). V. anche tv di strada, tv urbana. ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] . 7, Interno) • «Come probabilmente sai – scrive [Sergio] Chiamparino [al ministro Livia Turco] – il nostro Consiglio è immediati». (Sara Strippoli, Repubblica, 1° novembre 2007, Torino, p. V). Espressione composta dal s. f. sala, dalla prep. del e ... Leggi Tutto

inguattare

Neologismi (2021)

inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] non è così. (Piero Sansonetti, Riformista.it, 17 luglio 2021). Voce di origine dialettale (napoletano 'nguattà), come indicato s. v. inguattare in P. D’Achille e Claudio Giovanardi, Vocabolario del romanesco contemporaneo, lettera I, J (Roma, Aracne ... Leggi Tutto

chinese wall

Neologismi (2008)

chinese wall loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] conflitto d’interessi intervenga in assemblea al posto dei gestori? (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 22 maggio 2006, p. . chinese wall. Già attestato nella Stampa del 2 novembre 1992, p. 11, Economia (Francesco Bullo). V. anche muraglia cinese. ... Leggi Tutto

volo blu

Neologismi (2008)

volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff, nobile francese pronipote nientemeno che di un condottiero delle Crociate. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. volo e dall’agg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Sèrgio V duca di Napoli
Figlio (sec. 11º) del duca Giovanni V, cui successe (1053 circa); governò fino al 1090 circa, costretto a far fronte a innumerevoli difficoltà dovute alle complesse vicende che portarono alla formazione dello stato normanno. Assediato dai Normanni...
Sèrgio VI duca di Napoli
Successore (sec. 11º) del duca Sergio V; tenne il governo dal 1090 al 1097 circa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali