• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

clown-dottore

Neologismi (2008)

clown-dottore (clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del [...] un clown dottore da appena una settimana. Poi c’è Sergio Cavaterra nel gruppo Blusub della protezione civile da cinque anni, m. inv. clown, di origine ingl., e dal s. m. dottore, ricalcando l’espressione ingl. clown doctor. V. anche medico-clown. ... Leggi Tutto

cultura-guida

Neologismi (2008)

cultura-guida (cultura guida), loc. s.le f. Cultura che rappresenta l’identità propria di una nazione, in contrapposizione con le culture rappresentate dalle minoranze di immigrati. ◆ Per evitare che [...] da difendere e una leit-kultur (una cultura guida o, peggio, dominante) che gli stranieri debbono apprendere e assorbire. (Sergio Romano, Corriere della sera, 21 febbraio 2008, p. 47). Composto dai s. f. cultura e guida, ricalcando l’espressione ... Leggi Tutto

cyberguerriero

Neologismi (2008)

cyberguerriero (cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] Briotti, Repubblica, 21 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 38). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. guerriero. Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1997, p. 17, Società e Cultura (Sergio Romano). V. anche cybersoldato, robo-soldato. ... Leggi Tutto

pannelliano

Neologismi (2008)

pannelliano s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] diventata insanabile quando i «pannelliani» (rappresentati da Sergio D’Elia) hanno proposto che dovesse essere la ’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 27 aprile 1984, p. 6 (Paolo Barile). V. anche marcopannelliano. ... Leggi Tutto

glbt

Neologismi (2008)

glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] )» per adeguare la legislazione italiana al trattato di Amsterdam. (Sergio Trombetta, Stampa, 19 giugno 1998, Torinosette, p. 33) e transgender). (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della sera, 30 maggio 2008, p. 15, Cronache). V. anche lgtbq. ... Leggi Tutto

pedaggiare

Neologismi (2008)

pedaggiare v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] in due società. A una di queste verrebbero attribuite le strade da «pedaggiare» e il suo capitale sarebbe aperto ai privati. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 9 giugno 2005, p. 11, Politica). Derivato dal s. m. pedaggio con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

grilloide

Neologismi (2008)

grilloide s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che mostra affinità e sintonia con Beppe Grillo. ◆ per ora Beppe Grillo, com’è prassi di ogni movimento di protesta contro la classe politica, colpisce in primis [...] settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Sergio Miravalle, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte, grilloide» Renzo Roveglia c’è l’obiezione di essersi ricordati di Grillo per il V day e poi il silenzio. (Stampa, 1° febbraio 2008, Novara, p ... Leggi Tutto

indulticchio

Neologismi (2008)

indulticchio s. m. (iron.) Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti considerato inconcludente, poco risolutivo. ◆ Negativo anche Giuliano Pisapia (Prc) che spiega: «Quello che è venuto [...] gennaio 2003, p. 6, Interni) • In piazza Montecitorio Sergio D’Elia continuava a chiedersi: «Ma chi detta la linea Liana Milella, Repubblica, 11 gennaio 2006, p. 21). Derivato dal s. m. indulto con l’aggiunta del suffisso -icchio. V. anche indultino. ... Leggi Tutto

inseverimento

Neologismi (2008)

inseverimento s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] al sostegno delle famiglie, come rimodulare le sovvenzioni all’industria e così via. (Sergio Soave, Avvenire, 26 giugno 2004, p. 2, Seconda pagina). Derivato dal v. intr. inseverire con l’aggiunta del suffisso -mento. Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto

ipercentrista

Neologismi (2008)

ipercentrista (iper-centrista), agg. Che manifesta in modo risoluto, e perfino eccessivo, posizioni politiche centriste. ◆ Modello statalista, iper-centrista, burocratico. Questa è l’accusa che il presidente [...] , Lombardia) • si consuma con beffarda fulmineità la parabola di [Sergio] D’Antoni, che tanto a lungo ci aveva tenuto sulla corda , 8 luglio 2004, p. 8, Interni). Derivato dall’agg. centrista con l’aggiunta del prefisso iper-. V. anche ultracentrista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Sèrgio V duca di Napoli
Figlio (sec. 11º) del duca Giovanni V, cui successe (1053 circa); governò fino al 1090 circa, costretto a far fronte a innumerevoli difficoltà dovute alle complesse vicende che portarono alla formazione dello stato normanno. Assediato dai Normanni...
Sèrgio VI duca di Napoli
Successore (sec. 11º) del duca Sergio V; tenne il governo dal 1090 al 1097 circa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali