• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

miniazienda

Neologismi (2008)

miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] 4, La convention di Confindustria) • Pier Sergio Caltabiano, presidente dell’Associazione italiana formatori Aif, del 17 marzo 1985, Affari & Finanza, p. 1 (Giorgio Lonardi), nella variante grafica mini-azienda. V. anche micro-azienda. ... Leggi Tutto

aereo blu

Neologismi (2008)

aereo blu loc. s.le m. Aeromobile riservato all’uso di alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Il volo infinito degli «aerei blu» / Nel 2005 biglietto da 65 milioni [testo] Su e giù dalla scaletta, dove lo [...] piombare in nuovi aeroporti per nuovi decolli e nuovi atterraggi. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 10 novembre 2006, p. 16, aereo e dall’agg. blu. Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1991, p. 20, Politica estera (E. C.). V. anche volo blu. ... Leggi Tutto

orgoglio gay

Neologismi (2008)

orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti [...] cittadinanza ci ha tributato» [Franco Grillini intervistato da Sergio Trombetta]. (Stampa, 24 giugno 2001, p. 11 pride. Già attestato nella Repubblica del 13 dicembre 1987, p. 18, Cronaca (Laura Laurenzi). V. anche omo-orgoglio, orgoglio omosessuale. ... Leggi Tutto

orgoglio omosessuale

Neologismi (2008)

orgoglio omosessuale loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ Sergio Romano è schietto in fatto di orgoglio omosessuale: «Da liberale ho sempre pensato che la condizione di disprezzo e la condanna in cui [...] 10 agosto 2008, p. 36, Cultura). Composto dal s. m. orgoglio e dall’agg. omosessuale, ricalcando l’espressione ingl. gay pride. Già attestato nella Repubblica del 18 dicembre 1985, p. 18, Cronaca (Laura Laurenzi). V. anche omo-orgoglio, orgoglio gay. ... Leggi Tutto

narcosala

Neologismi (2008)

narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] delle «narcosalas», come quelle a Madrid, c’è anche il sindaco Sergio Chiamparino. (Giornale, 13 giugno 2006,  p.15) • «Siamo ». (Campanile, 29 settembre 2007, p. 6). Dallo spagn. narcosala. V. anche sala del buco, shooting room, stanza del buco. ... Leggi Tutto

antidamatiano

Neologismi (2008)

antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. [...] può scegliere. E con questi, si chiamino D’Amato o [Sergio] Cofferati, bisogna dialogare [Enrico Letta intervistato da Giuseppe Sarcina]. ( p. 29, Economia). Derivato dal s. m. e agg. damatiano con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche damatiano. ... Leggi Tutto

antiglobalizzatore

Neologismi (2008)

antiglobalizzatore s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una [...] non violente funzionò male e le forze di polizia si dimostrarono inadatte a stroncare la violenza nella sua fase iniziale. (Sergio Romano, Corriere della sera, 7 novembre 2007, p. 47, Commenti). Derivato dal s. m. e agg. globalizzatore con l’aggiunta ... Leggi Tutto

antimprenditoriale

Neologismi (2008)

antimprenditoriale (antiimprenditoriale, anti-imprenditoriale), agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ Senza mezzi termini […] il petroliere [Riccardo Garrone] ha a [...] mi sto riferendo solo a Bertinotti» [Antonio D’Amato intervistato da Sergio Rizzo]. (Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 2, anti-. Già attestato nella Stampa del 9 aprile 1992, p. 37, Cronaca di Torino (Fiorenzo Cravetto). V. anche anti-impresa. ... Leggi Tutto

antiproporzionalistico

Neologismi (2008)

antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine [...] elettori. (Marco Marozzi, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 4, Politica). Derivato dall’agg. proporzionalistico con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 29 luglio 1984, p. 4 (Giorgio Battistini). V. anche antiproporzionale. ... Leggi Tutto

artista digitale

Neologismi (2008)

artista digitale loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso [...] non posso che fare in Rete le mie cose» dichiara Sergio Messina, che ha iniziato la sua attività nel ’75 , ricalcando l’espressione ingl. digital artist. Già attestato nella Stampa del 29 novembre 1996, Torinosette, p. 74. V. anche arte digitale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Sèrgio V duca di Napoli
Figlio (sec. 11º) del duca Giovanni V, cui successe (1053 circa); governò fino al 1090 circa, costretto a far fronte a innumerevoli difficoltà dovute alle complesse vicende che portarono alla formazione dello stato normanno. Assediato dai Normanni...
Sèrgio VI duca di Napoli
Successore (sec. 11º) del duca Sergio V; tenne il governo dal 1090 al 1097 circa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali