• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geologia [14]
Storia [6]
Militaria [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Chimica [3]
Zoologia [2]
Botanica [2]

gimnofioni

Vocabolario on line

gimnofioni gimnofióni s. m. pl. [lat. scient. Gymnophiona, comp. di gymno- «gimno-» e gr. ὀϕιόνεος «serpentino»]. – In zoologia, ordine di anfibî, detti più comunem. apodi. ... Leggi Tutto

wehrlite

Vocabolario on line

wehrlite 〈ver-〉 s. f. [dal nome di Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio Minerario austriaco]. – 1. Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è probabilmente un tellururo [...] presso Esztergom, Ungheria. 2. Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, caratterizzata dalla presenza anche del diallaggio. Le wehrliti, originarie dell’Ungheria, sono per lo più alterate con formazione di serpentino e clorite. ... Leggi Tutto

blueground

Vocabolario on line

blueground ‹blùuġraund› s. ingl. (propr. «terra blu»), usato in ital. al masch. – Termine adoperato nei campi diamantiferi del Sud Africa per indicare una roccia, la kimberlite parzialmente trasformata [...] in serpentino, di colore scuro, che si trova nelle zone più profonde degli imbuti diamantiferi. ... Leggi Tutto

pannèllo

Vocabolario on line

pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] abitazioni: è costituito da un telaio che racchiude una piastra metallica assorbente, all’interno della quale è ricavata una serpentina in cui scorre il fluido, isolata da materiale coibente e sormontata da una o due lastre di vetro che consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

propilitiżżazióne

Vocabolario on line

propilitizzazione propilitiżżazióne s. f. [der. di propilite]. – Nome dato in petrografia a taluni processi di alterazione, di carattere idrotermale, che subiscono i componenti femici di talune rocce, [...] particolarmente andesiti e daciti, e che conducono alla formazione delle propiliti. Tale processo trasforma i pirosseni, gli anfiboli alluminiferi, la biotite in clorite, l’olivina in serpentino, ecc. ... Leggi Tutto

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] f. ad avancarica, diffusi fino alla metà dell’Ottocento, che venivano caricati anteriormente, dalla parte della bocca; f. a serpentino, in uso fino al sec. 17°, nel quale l’accensione della polvere era provocata dalla combustione di una corta miccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

bastite

Vocabolario on line

bastite s. f. [dal nome della località di Baste, presso Harzburg, nella Germania settentr.]. – Minerale di colore verde: bronzite alterata in serpentino lamellare, che si trova anche in molte serpentine [...] dell’Appennino ... Leggi Tutto

draghétto

Vocabolario on line

draghetto draghétto s. m. [dim. di drago]. – Nelle antiche armi da fuoco portatili, la parte metallica del congegno di accensione, che aveva appunto la forma di un piccolo drago (era detto anche serpentino, [...] in quanto aveva spesso la forma di serpente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caustificatóre

Vocabolario on line

caustificatore caustificatóre s. m. [der. di caustificare]. – Recipiente nel quale si fa avvenire la caustificazione: di solito è costituito da un cilindro a fondo conico munito di agitatore e di un [...] serpentino di riscaldamento. ... Leggi Tutto

sepiolite

Vocabolario on line

sepiolite s. f. [comp. del gr. σηπία «seppia» (cui fu attribuito erroneamente il sign. di «schiuma di mare»)]. – Minerale rombico (detto anche schiuma di mare), fillosilicato idrato di magnesio, derivato [...] dall’alterazione del serpentino; si rinviene in masse bianco-grigiastre, leggere, porose, tenere e plastiche, usate, per la loro facile lavorazione, nella fabbricazione di fornelli di pipe, e altri oggetti di pregio per fumatori (e in questi casi è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
serpentino
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono...
serpentino, legno
Legno (detto anche colubrino o santo) della radice di alcune specie di Strychnos dell’India. È molto pesante, amaro e contiene brucina e stricnina; è usato nel paese di origine contro il veleno dei serpenti, contro le febbri ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali