• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [19]
Biologia [15]
Lingua [7]
Religioni [6]
Zoologia [6]
Diritto [4]
Comunicazione [3]
Industria [2]
Storia [2]
Geografia [2]

emicrània

Vocabolario on line

emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, [...] funzione visiva accompagnata spesso da disturbi a carico dell’apparato digerente (vomito, nausea, ecc.); più frequente nel sesso femminile, è probabilmente connessa alla presenza di un fattore ereditario, e a patogenesi non ancora ben chiara. In ... Leggi Tutto

vìgile

Vocabolario on line

vigile vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] urbana: chiamare un v., i v.; il v. mi ha fatto la contravvenzione per sosta vietata. Per il personale di sesso femminile, si usa in genere vigile preceduto dall’art. femm. (la vigile che sorveglia l’uscita dalla scuola; una vigile inflessibile ... Leggi Tutto

telitochìa

Vocabolario on line

telitochia telitochìa s. f. [dal gr. ϑηλυτοκία «parto con nascita di sole femmine» (v. telitoco)]. – In biologia, forma di partenogenesi che dà origine esclusivamente a prole di sesso femminile (i maschi [...] nascono raramente e sono generalmente inattivi); compare in diversi gruppi animali, tra cui gli insetti (negli afidi) e i crostacei (nei cladoceri). Si contrappone a arrenotochia ... Leggi Tutto

ragazza

Vocabolario on line

ragazza s. f. [femm. di ragazzo]. – Ha, riferiti a persona di sesso femminile, gli stessi sign. e usi generici di ragazzo; quindi: una r. di 15, di 20, di 25 anni; r. in età da marito; una bella r.; [...] un bel pezzo di r.; una r. intelligente, per bene, seria, poco seria, leggera, ecc. Spesso, si contrappone direttamente a donna sposata, è cioè sinon. di nubile (e in questo caso può indicare anche età ... Leggi Tutto

fìglia

Vocabolario on line

figlia fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi [...] con cedole (figlie) che si staccano dalle matrici (madri). 2. a. Denominazione delle religiose appartenenti a moltissimi istituti femminili di vita consacrata, la maggior parte fondati nel sec. 19° e dedicati in genere all’assistenza o all’educazione ... Leggi Tutto

porcèlla¹

Vocabolario on line

porcella1 porcèlla1 s. f. [lat. porcella, femm. di porcellus «porcello»]. – Maiale giovane di sesso femminile, giovane scrofa. In senso fig., come rimprovero attenuato o scherz. a bambina o ragazza che [...] s’insudici facilmente, o ecceda nel mangiare, o faccia cosa ritenuta poco decente: sei una porcella! ◆ Dim. porcellina, porcellétta (per sign. particolari, v. la voce); accr., solo fig. e scherz., porcellóna: ... Leggi Tutto

manża

Vocabolario on line

manza manża s. f. [femm. di manzo], tosc. – Giovenca, vitella, bovino di sesso femminile che non ha ancora partorito: nell’umida capanna Le magre manze mangiano (Pascoli). ... Leggi Tutto

uri

Vocabolario on line

uri (o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel [...] paradiso islamico ... Leggi Tutto

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] : essere stretto, largo di cintura. d. C. di castità, armatura metallica fatta in modo da coprire interamente il sesso femminile, ma con piccole aperture per le necessità fisiologiche, che nel medioevo era in uso come salvaguardia della fedeltà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

diritto¹

Vocabolario on line

diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. [...] raddoppiato: se séguiti così, vai diritto diritto in galera (cioè finirai certamente e presto in carcere). Riferito a persona di sesso femminile, o a un plurale, può concordarsi o rimanere invar., a seconda dei casi; in alcune delle frasi date, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
dònna
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche...
superfemmina
superfemmina In genetica, individuo di sesso femminile con cromosomi soprannumerari (trisomia, tetrasomia, pentasomia del cromosoma x).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali