• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Industria [128]
Vita quotidiana [121]
Alta moda [112]
Moda [112]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [67]
Chimica [41]
Botanica [39]
Zoologia [38]
Medicina [35]

scaldacuore

Neologismi (2008)

scaldacuore s. m. inv. Capo d’abbigliamento femminile, perlopiù di lana leggera, che copre la parte superiore del busto. ◆ Gli accessori, fra cui lo «scaldacuore» tinta su tinta, danno un’aria più ricercata [...] uno scaldacuore di charme, cachemire minimo minimo novantadue fili, color biscotto, e sotto – precisa e frusciante – una camicia di seta dal collo severo, però addolcito da un fiocco. Dicesi scaldacuore il golfino che si allaccia sul fianco, di gran ... Leggi Tutto

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] non disturbi il libero efflusso dei prodotti della combustione del camino. 3. In legatoria, fettuccia o cordoncino di cotone o di seta, a un colore o policromo, che nella rilegatura di un libro viene fissato in testa e al piede del dorso, leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

farsétto

Vocabolario on line

farsetto farsétto s. m. [dim. di farso]. – Giubbetto, con o senza maniche, per lo più imbottito d’ovatta, tipico dell’abbigliamento maschile nel medioevo e fino al sec. 17°: Andreuccio, veggendosi solo [...] si spogliò in f. (Boccaccio); il nome passò poi a indicare un corpetto di maglia, per lo più di lana o di seta, maschile e talvolta anche femminile, di solito senza maniche, indossato in genere da persone di condizione sociale modesta: era un giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE

velluto²

Vocabolario on line

velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, [...] di lana; v. per abiti, per tappezzeria, per tendaggi; v. liscio; v. a coste, detto anche v. alla cacciatora (o, con termine francese, chasseur), perché adoperato soprattutto per abiti da cacciatore; v. ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] il capo, le spalle e anche oggetti varî, o per la confezione di biancheria, e vesti femminili molto eleganti, ecc.): v. rado, fitto, crespo (nella grafia unita, velocrespo è usato qualche volta come equivalente ... Leggi Tutto

capitùdine

Vocabolario on line

capitudine capitùdine s. f. [der. del lat. caput -pĭtis «capo», con la terminazione degli astratti in -udo -udĭnis], ant. – Adunanza dei capi di ciascuna delle arti maggiori e minori a Firenze; di solito [...] usato al plur., anche per indicare le arti stesse o i capi delle singole arti: avevano le c., che così si chiamavano i capi di cotali Arti, i lor luoghi (Varchi); con l’ultimo senso, anche masch.: uno de’ c. dell’arte della seta (D’Azeglio). ... Leggi Tutto

broccatèllo

Vocabolario on line

broccatello broccatèllo s. m. [der. di broccato]. – 1. Tessuto a grandi disegni formati dall’ordito e rilevati sul fondo costituito dalla trama, che è di due qualità, una di seta e l’altra di lino; è [...] usato spec. per tappezzerie e addobbi di chiese. 2. Nel ricamo, punto b., punto che si lavora in senso verticale coprendo con un punto lungo il tracciato del disegno e uscendo con l’ago due fili sotto ... Leggi Tutto

bròccio

Vocabolario on line

broccio bròccio s. m. [lo stesso etimo di broccia]. – 1. ant. Arma da punta, stocco, lancia. 2. Fuso di legno cui è avvolta lana o seta di una determinata e unica gradazione di colore, usato nella fabbricazione [...] dell’arazzo ... Leggi Tutto

argironèta

Vocabolario on line

argironeta argironèta s. f. [lat. scient. Argyroneta, comp. di argyro- «argiro-» e del gr. νήτης «filatore»]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi; è comune nei fossi e negli stagni l’a. acquatica [...] argenteo, permette la respirazione. Questi ragni, vivendo quasi sempre sott’acqua, in luoghi ricchi di vegetazione, tendono fili di seta tra le fronde delle piante acquatiche, e poi, intorno a una bolla d’aria che formano trasportando bollicine dalla ... Leggi Tutto

gatta2

Vocabolario on line

gatta2 gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in [...] tra cui il gattuccio, il gattopardo e alcune bavose. 3. Nome dato in alcune regioni dell’Italia settentr. al baco da seta. 4. In veterinaria, per lo più al plur. gatte, i rigonfiamenti che si manifestano nel cavallo nelle parti laterali, posteriori e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Enciclopedia
seta
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di...
seta
seta Domenico Consoli Sostanza secreta dal baco da seta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali