• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Medicina [14]
Religioni [7]
Industria [4]
Zoologia [4]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]

anticrocifisso

Neologismi (2008)

anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] sospeso dalle funzione e dallo stipendio su decisione del Csm. L’ordinanza della Corte sarà pubblicata nelle prossime settimane. (Gazzetta del Mezzogiorno, 9 marzo 2006, p. 17, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. crocifisso con l’aggiunta ... Leggi Tutto

quota-giovani

Neologismi (2008)

quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] senso: a patto che sia unitaria e sia un obiettivo transitorio per uscire da un sistema bloccato. Nelle prossime settimane mi piacerebbe che formulassimo un progetto condiviso e trasversale», dice [Tobia Zevi] rivolto ai giovani ribelli margheritini ... Leggi Tutto

no-Tav

Neologismi (2008)

no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] della Val di Susa. Blocchi mobili, li chiamano gli sguscianti esperti della disobbedienza trasversale che, nelle passate settimane, si sono subdolamente uniti agli innocui valsusini arrabbiati. Blocchi mobili nel senso che, prima impediscono il ... Leggi Tutto

antidisoccupazione

Neologismi (2008)

antidisoccupazione (anti-disoccupazione), agg. Che si propone di trovare soluzioni pratiche al problema della disoccupazione; che aiuta chi si trova senza lavoro. ◆ c’è un grande paradosso. Varando un [...] . 18, Economia) • Ammortizzatori sociali più ampi per giovani e lavoratori delle piccole imprese. Alla trattativa che inizia tra due settimane il governo vuole arrivare con qualche certezza in più, e dopo gli incontri delle ultime ore tra i ministeri ... Leggi Tutto

anti-elettrosmog

Neologismi (2008)

anti-elettrosmog agg. inv. Che si propone di contrastare l’inquinamento elettromagnetico prodotto dalle linee ad alta tensione o da ripetitori di segnale. ◆ Una lunga lotta, conclusa adesso, a due settimane [...] dall’approvazione del regolamento che richiede il rispetto di norme precise anti-elettrosmog. (Repubblica, 16 novembre 2000, p. 28, Cronaca) • Un altro risultato il comitato anti-elettrosmog […] lo sta ... Leggi Tutto

anti-esilio

Neologismi (2008)

anti-esilio (anti esilio), agg. inv. Contrario all’esilio; con particolare riferimento alla norma costituzionale che prevedeva l’esilio per i discendenti maschi della famiglia Savoia. ◆ Con l’insediamento [...] 2001, p. 10, Politica) • Un ddl anti-esilio frutto del lavoro della prima commissione [del Senato] che nelle scorse settimane ha discusso ben otto proposte, sette delle quali proponevano un unico articolo abrogativo del primo e secondo comma della ... Leggi Tutto

antiglobalizzatore

Neologismi (2008)

antiglobalizzatore s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una [...] ferrate «pacifiste». (Mario Cervi, Giornale, 24 luglio 2001, p. 10, Il fatto) • Il G8 ebbe luogo poche settimane dopo la formazione del governo Berlusconi: una circostanza che indusse gruppi radicali del movimento antiglobalizzatore a pensare che l ... Leggi Tutto

persistènte

Vocabolario on line

persistente persistènte agg. [part. pres. di persistere]. – Che permane costantemente nel tempo, che si prolunga oltre il previsto o comunque per un lungo periodo; continuo, ostinato: dolore, febbre [...] p., quelle che restano verdi per più di un periodo vegetativo, proprie delle piante sempreverdi. ◆ Avv. persistenteménte, con persistenza, senza interruzione: rifiuta persistentemente ogni forma di assistenza; piove persistentemente da due settimane. ... Leggi Tutto

pèmfigo

Vocabolario on line

pemfigo pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] superficie cutanea o mucosa. P. epidemico dei neonati, piodermite acuta che colpisce i neonati di 1-2 settimane, tipicamente bollosa e diffusa, dovuta all’azione dello stafilococco aureo, facilmente trasmissibile per contatto mediato o immediato ... Leggi Tutto

antirazzo

Neologismi (2008)

antirazzo (antirazzi, anti-razzo), agg. Che serve a difendersi da razzi nemici. ◆ L’Iraq dispone tuttora di alcune decine di razzi capaci di colpire Israele che dieci anni fa si difese con i Patriot, [...] 2001, p. 8, Primo Piano) • Terzo rinforzo, ma rinviato a dopo l’estate, l’elicottero da combattimento «Mangusta». In queste settimane lo stanno ammodernando con sistemi antirazzo, visto che le milizie irachene utilizzano a piene mani quei razzi Rpg a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
L'ascesa di al-Sisi
di Massimo Campanini Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana ed esercito sono stati conflittuali. La...
ARIA, QUALITÀ DELLA
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, circa 12.000 secondo studi più recenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali