• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Medicina [14]
Religioni [7]
Industria [4]
Zoologia [4]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] (penultimo, terzultimo, quartultimo, ecc.): si è classificato fra gli u. concorrenti; gli u. giorni del mese, dell’anno; le u. settimane di lezione. 2. a. Che è temporalmente posteriore a tutti gli altri: l’u. scontro fu il più sanguinoso; la sua u ... Leggi Tutto

pertósse

Vocabolario on line

pertosse pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] ), interrotta da atti inspiratorî rumorosi, che ricordano talora l’urlo del cane o dell’asino (onde il nome di tosse canina o asinina o ferina); tende a regredire (periodo del decremento o della convalescenza) e a guarire dopo 3-6 settimane. ... Leggi Tutto

audit civico

Neologismi (2008)

audit civico loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] portare la sanità trentina all’ottimizzazione è ancora lunghissimo». (Adige, 20 aprile 2002, p. 28, Trento) • Nelle prossime settimane tutte le Asl pugliesi saranno sottoposte alle procedure cosiddette di «audit civico». Si tratta di un sistema di ... Leggi Tutto

sospendi-processi

Neologismi (2008)

sospendi-processi (sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] , quest’ultima, che tradisce il disagio con cui il capo dello Stato ha vissuto gli strattonamenti delle settimane scorse, con parecchi esponenti dell’opposizione che insistevano nel chiedergli di rigettare la norma sospendi processi. (Marzio ... Leggi Tutto

autoreclusione

Neologismi (2008)

autoreclusione s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: [...] di Cinecittà, non è ancora finito. A completarlo ci dovranno pensare i venti concorrenti del reality nelle prime settimane di autoreclusione. (Sandra Cesarale, Corriere della sera, 20 gennaio 2008, p. 41, Spettacoli). Composto dal confisso auto-1 ... Leggi Tutto

risalire

Vocabolario on line

risalire v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] o di opere compiute in un tempo più o meno lontano: la sua morte risale a venti anni fa (ma anche a poche settimane fa, a non più di tre giorni); la costruzione di questa chiesa (o assol., questa chiesa) risale al Mille; la composizione di questa ... Leggi Tutto

superauthority

Neologismi (2008)

superauthority (super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] . Anche se quella approvata ieri dal Consiglio dei ministri non è propriamente la «Superconsob» di cui sembrava, nelle ultime settimane, di scorgere il profilo. (Marco Girardo, Avvenire, 4 febbraio 2004, p. 4, Primo piano) • Più poteri alla Consob ... Leggi Tutto

superomista

Neologismi (2008)

superomista agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] valori familiari retrivi» e quelli che, come Angela, lo trovano «una metafora dell’assurdità del potere, della rinuncia ai diritti in nome della sicurezza; gli Incredibili sono come noi, intristiti dal ... Leggi Tutto

superpendolare

Neologismi (2008)

superpendolare (super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi [...] , 19 marzo 2004, p. 15, Lavoro) • Il prototipo del superpendolare, che macina almeno un paio di migliaia di chilometri la settimana, all’inizio e alla fine del weekend, è Gennaro Galluccio, da Caserta, 39 anni, sposato, tre figli (il più piccolo tre ... Leggi Tutto

nòna²

Vocabolario on line

nona2 nòna2 s. f. [etimo incerto]. – Malattia epidemica comparsa in provincia di Modena nel 1889-90, analoga, forse identica, all’encefalite letargica comparsa successivamente, caratterizzata da un sonno [...] profondo, della durata di molti giorni o addirittura settimane; di qui l’uso fig., region., della frase avere la n., o più spesso la malattia della n. (intesa, in paesi del Veneto, come se fosse la «malattia della nonna»), essere un dormiglione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
L'ascesa di al-Sisi
di Massimo Campanini Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana ed esercito sono stati conflittuali. La...
ARIA, QUALITÀ DELLA
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, circa 12.000 secondo studi più recenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali